Spesso il partner non ha bisogno di risposte, consigli o soluzioni, ma di essere ascoltato, per potersi sfogare e tirar fuori tutto ciò che ha dentro
Quando una coppia ha problemi e si lavora con famiglie con conflitti, è piuttosto comune ascoltare queste frasi che rivelano la necessità che hanno molti di sentirsi ascoltati:
- Mio marito non mi capisce! Mio marito non mi ascolta!
- Sembra che tutto ciò che mi riguarda non gli interessi!
- Sento di essere l’ultima ruota del carro in questa casa!
Sono frasi che suonano familiari a tutti, e che sicuramente più di qualcuno ha detto almeno una volta nella vita. Perché ci ritroviamo tanto in queste parole?
Gli esseri umani hanno bisogno di essere ascoltati.
Abbiamo bisogno di sapere che quello che ci preoccupa, infastidisce o angoscia viene capito dalla persona con cui condividiamo la vita, da nostro marito o nostra moglie, dai nostri genitori se viviamo con loro, o dai familiari o dagli amici più stretti.
Cosa accade? Spesso il bisogno di essere ascoltati non viene interpretato come tale, e le persone, perché non ci si sono soffermate o perché non lo abbiamo trasmesso loro, non hanno saputo accogliere come avevamo bisogno ciò che volevamo trasmettere, non ci hanno potuto accompagnare in quella necessità che avevamo bisogno che venisse accolta.

Questo, apparentemente così semplice, genera molti conflitti a livello quotidiano, visto che può essere l’origine di discussioni, malintesi e rancori familiari.
Ascolto attivo e sfogo
Giorni fa sono riuscita a mettere in pratica l’ascolto attivo con una coppia che si trova in un momento di difficoltà nella sua relazione proprio per un problema di comunicazione, fondamentalmente perché i desideri non vengono espressi, le aspettative non sono trasmesse, e questo è all’origine di una frustrazione accumulata in cui non c’è intesa perché non c’è accoglienza delle necessità che ciascuno si porta dentro.
Forse in qualche momento non si ha bisogno di risposte, consigli o soluzioni, ma solo di essere ascoltati, per potersi sfogare tirando fuori tutto ciò che ci si porta dentro.
A volte è più importante ascoltare che parlare. Trovare il tempo per ascoltare chi amiamo di più può essere un esercizio di carità nei confronti del prossimo, in questa vita piena di stress e di mancanza di tempo che a volte sembra fagocitarci.
La gente ha bisogno di parlare perché ha bisogno di essere ascoltata, di sentire che quello che ha dentro merita di essere ascoltato perché per lei è importante.
