Ripetere le preghiere del Rosario equivale a ripetere a qualcuno che lo amate
È interessante constatare come sempre più persone, e non solo cattoliche, recitino il Rosario. Anche membri di altre confessioni religiose stanno scoprendo la ricchezza di questa preghiera, e molti devono la loro conversione al Santo Rosario.
Ci sono anche persone, però, che non lo recitano perché hanno delle obiezioni nei suoi confronti. Vale la pena di rispondere a qualcuna di esse.
1. Il Rosario non è nella Bibbia
Certo che c’è! Sicuramente non come lo conosciamo oggi, ma tutte le preghiere del Rosario e i misteri che meditiamo hanno la loro origine nella Bibbia. Non è stato un caso che Papa Giovanni Paolo II abbia definito il Rosario “compendio del Vangelo”.
Leggi anche:
Sì, il Rosario è una preghiera completamente biblica
2. In che punto la Bibbia dice che dobbiamo recitare il Rosario?
A questa domanda possiamo rispondere con un’altra: in quale punto si sostiene nella Bibbia che dobbiamo fare solo ciò che è scritto nella Bibbia? Fin dalla sua origine, la comunità cristiana è stata guidata dalla Sacra Scrittura, ma anche dagli insegnamenti degli apostoli (come chiede la Bibbia).
E se rispettate quello che dice la Bibbia, ricordate che questo testo chiede di meditare sulla Parola di Dio, pregare e intercedere gli uni per gli altri. E il Rosario è questo!
Non dimentichiamo che Maria ha detto che tutte le generazioni l’avrebbero chiamata beata. Come realizza questa promessa di Maria chi non la prega?
3. Maria è stata una donna come tutte, è morta e non ascolta le nostre preghiere
Consideriamo queste 4 affermazioni (irrefutabili, dato che sono bibliche):
– Maria è stata scelta da Dio per essere la Madre di Suo Figlio. Questo la rende superiore a tutte le donne.
– Nell’Antico Testamento, vediamo la grande importanza data alla madre di un re e il suo potere di intercedere per qualcuno presso suo Figlio.
– Il Signore, che ci ha ordinato di onorare nostra madre, ha senz’altro onorato la Sua. Come? Liberandola dalla corruzione del peccato e della morte.
– Gesù ha detto che Dio non è un Dio dei morti, ma dei vivi, perché tutti vivono per Lui.
Queste affermazioni permettono di concludere che Maria, come Madre del Figlio di Dio, Madre del Re, è in cielo, accanto a Gesù, ed Egli risponde alla sua intercessione per noi.