Riconoscere il chiaroscuro della vita spirituale riempie la vita di pace
Non cerco eroi senza macchia. Non pretendo di fare tutto bene. La vita spirituale è piena di chiaroscuri, di una scala di grigi propria dell’essere umano che avanza nel mondo.
I protagonisti delle nuove serie di oggi non sono essenzialmente positivi. Non si presentano davanti a me come l’incarnazione di una perfezione irraggiungibile.
Allo stesso modo i loro opposti, quelli che in un’altra epoca avrebbero potuto essere l’incarnazione viva del male, non sono cattivi nella loro essenza.
Entrambi hanno il bene e il male confusi dentro di sé. Un po’ di bontà e molta debolezza.
Umano non è perfetto
Non ci sono protagonisti simili ai supereroi dei vecchi film o di altri moderni, che compiono sempre la scelta giusta e riescono ogni volta a risolvere problemi apparentemente irrisolvibili.

Molte serie presentano protagonisti come me, in carne e ossa. Spesso si alzano con la paura, sognano l’impossibile e vorrebbero raggiungerlo, ma inciampano.
Dopo ogni caduta pensano di essere il peggio, indegni, goffi. Ma provano di nuovo. Non vedo in loro una perfezione irraggiungibile.
Sono personaggi più reali che fittizi. Questo mi piace. È la vita stessa ritratta davanti ai miei occhi. Non commettono grandi crimini, solo i più comuni, i meno vistosi.
Non reagiscono come mi piacerebbe che facessero, in quel mio tentativo di vedere al di fuori di me quello che non riesco a vivere. Sono eroi della porta accanto. Fragili e molto reali. In un film la protagonista diceva:
“Ci comportiamo male quando non siamo responsabili. Sono stata la versione peggiore di me stessa. Non credevo che mi stessero guardando. Pensavo di essere sola”.
È come la vita, come me. Quando non mi vedono sono me stesso senza paure. Quando mi vedono cerco di dare un’immagine rispettabile, degna e santa. E questo non mi fa bene.
Non dovrei esporre i miei peccati in pubblico, questo no, ma voglio mostrarmi davanti agli altri nella mia verità.
I pericoli dell’idealizzazione
Guardo questi protagonisti così fragili e vedo in me gli stessi disordini che hanno loro. E mi identifico con le loro lotte infruttuose e i loro insuccessi.
Mi piace idealizzare le persone. Cerco eroi al di fuori di me che siano quello che io non riesco ad essere. Per questo lodo le persone attribuendo loro pensieri, azioni e desideri che in realtà non hanno. Ma vorrei che li avessero.
Proietto nei miei eroi un ideale che mi sembra irraggiungibile. Credo che agiscano sempre bene. E come li lodo, poi li abbatto quando vedo che quei protagonisti della mia vita non sono all’altezza, quando non sono belli o perfetti come credevo. E mi fa male l’anima. Mi sento ingannato, quando loro non hanno mai preteso di far niente del genere.
Ma io li ho lodati e ora voglio affondarli, voglio che tutti conoscano le loro menzogne. Devo cambiare dentro, smettere di cercare quello che non esiste.
Tutte le persone che conosco portano dentro di sé la mia stessa lotta. La lotta tra il bene e il male, tra quello sognano e quello che ottengono.

Mi creo una certa immagine della realtà, delle persone. E vedo quello che non esiste ma che credo che esista. E poi, quando mi confronto con la verità, mi fa male nel profondo. Ma la colpa è mia.
Voglio guardare me e la realtà com’è. È difficile, ma posso farlo.