Stelle
Anche se i loro genitori vedevano solo tre stelle in un triangolo, vennero chiamati le religiose della scuola parrocchiale e il parroco. Anche due bambine, Françoise Richer e Jeanne-Marie Lebosse, di 9 e 11 anni, avevano visto la Signora.
Gli abitanti del villaggio, circa 60 tra adulti e bambini, iniziarono a recitare il Rosario. Mentre pregavano, i veggenti riferirono che la visione aveva subìto un mutamento. In primo luogo le stelle sulla sua veste si erano moltiplicate, al punto che il vestito blu era quasi completamente dorato. A ogni preghiera apparivano poi delle lettere per chiarire i messaggi in una fascia stesa ai suoi piedi: “Per favore, pregate, figli miei”, “Dio a breve ascolterà le vostre preghiere” e “Mio Figlio vi aspetta”.
Quando cantarono “Madre della Speranza”, uno degli inni regionali preferiti, la Madonna sorrise e li accompagnò. In questo senso, durante il canto “Mio Dolce Gesù”, una croce rossa con un corpo apparve in braccio a Maria, il cui sorriso scomparve per lasciare spazio al dolore. Quando cantarono però “Ave Maris Stella” il crocifisso scomparve, il sorriso della Signora tornò e un velo bianco la coprì, chiudendo l’apparizione alle 21.00, dopo più di tre ore.
Vergine Maria
Quel giorno, le truppe prussiane vicine a Laval si erano fermate alle 17.30, la stessa ora in cui era sorta l’apparizione a Pontmain, a pochi chilometri di distanza. Il generale von Schmidt, che si accingeva ad avanzare verso Pontmain, aveva ricevuto ordini dal comandante di non conquistare quella cittadina.
Si dice che von Schmidt la mattina del 18 abbia detto: “Non possiamo avanzare. Più avanti, in direzione della Bretagna, c’è una Signora invisibile che blocca il cammino”.
Pontmain è una prova del fatto che le preghiere piene di fede, anche elevate dal più piccolo villaggio, sono capaci di cambiare la storia. Un anno dopo, nella festa della Purificazione, il 2 febbraio, l’apparizione di Pontmain venne approvata come autentica e confermata da Papa Pio XI con una Messa. Nel 1932, Papa Pio XII concesse che la Madre della Speranza, titolo dato a questa apparizione, venisse solennemente omaggiata con una corona d’oro. Oggi i pellegrini visitano la basilica di Pontmain come segno di speranza in mezzo alla guerra.
Madre di Dio
Nei venti secoli di cristianesimo, la Francia ha onorato la Madre di Dio con gloriose cattedrali e cantici sublimi. È anche vero che nel corso degli 800 anni trascorsi da quando i Domenicani hanno combattuto l’eresia degli albigesi la Francia è stata un campo di battaglia per la fede.
Apparendo ai giovani, agli umili e ai poveri negli ultimi otto secoli, la Vergine Maria ha favorito la Francia in modo speciale. Le sue apparizioni, ammonizioni e intercessioni hanno offerto al mondo devozioni mediante le quali uomini e donne comuni possono raggiungere la santità, arrivando a Gesù attraverso Maria.