Questi 3 passi possono aiutarvi ad essere una persona integra e a rafforzare i vostri rapporti
Ho molti difetti. Nell’interesse della trasparenza, sarei felice di elencarveli, ma per parafrasare San Giovanni Evangelista non ci sono abbastanza libri al mondo per contenere una lista simile. Inizio con questa umile ammissione perché non voglio sembrare troppo arrogante – a proposito, l’arroganza è uno dei miei difetti più grandi – quando affermo di essere bravo a rispondere agli insulti.
Ben poco di quello che dice qualcuno ormai mi tocca, provoca una replica o mi fa dire o fare qualcosa di cui poi mi pento. La triste verità è che la maggior parte dei sacerdoti è brava ad essere insultata, e io ho imparato nel corso degli anni come essere ottimista guardando sacerdoti più anziani che ammiro. La gente ci dice talmente tante cose stravaganti che dopo un po’ diventiamo esperti nell’assorbire i colpi emotivi. Non si tratta necessariamente dei nostri parrocchiani. In genere i parrocchiani sono gentili. È solo che i sacerdoti sono un bersaglio facile per le persone arrabbiate con Dio o che proiettano la propria ira sugli altri. Ho visto gente dire cose assolutamente terribili ai sacerdoti, e la loro risposta non era per questo meno santa.
Non sono nato con questa capacità. Ho dovuto impararla. E se l’ho imparata io potete farlo anche voi. In un certo senso, è un fatto strano che la vita abbia un modo per costringerci a imparare come essere insultati. Capita, tutto qui. Una persona non deve sicuramente essere un sacerdote per venire insultata. Tutti noi siamo stati insultati, e probabilmente tutti noi abbiamo a nostra volta insultato qualcuno. Si tratta di affermazioni che vorremmo rimangiarci nel momento stesso in cui ci passano attraverso le labbra. Accade così spesso che è incredibilmente utile sapere come affrontarle, altrimenti possono arrivare a distruggere famiglie e amicizie.
Un vero insulto – quello che danneggia una famiglia e provoca un danno duraturo – è sempre personale. Attacca l’identità di una persona, rendendola fondamentalmente imperfetta al cuore di ciò che è.
È qui che le mie debolezze diventano i miei punti di forza. Personalmente ho molta fiducia in me stesso, e questo a volte mi mette nei guai, ma mi rende anche adatto ad assorbire gli insulti. Non permetto mai che mi definiscano, perché so bene chi sono.
Avere la fiducia in se stessi che non permette che l’insulto diventi personale è il primo passo per rispondere in modo positivo. Anziché scadere nell’autocommiserazione, sparare una replica infiammata o agonizzare per un commento negativo, ricordatevi che gli insulti spesso riguardano più la persona che li pronuncia che quella che li riceve. Non è una scusa, ma queste persone sono probabilmente arrabiate, dubbiose e ferite. Possono sentirsi impotenti per via di un’altra situazione nella loro vita e voi sembrate un bersaglio facile per aiutarli a riacquisire una sensazione di controllo. Chissà, magari chi insulta sa esattamente cosa vi sta facendo, e per lui è davvero qualcosa di personale. Per voi non dev’essere lo stesso. Sapete chi siete.
Il secondo modo per rispondere a un insulto deriva dal primo. Se siete fiduciosi nella vostra identità, potete prendere la sostanza dell’insulto con calma e serietà. Può trattarsi semplicemente di un attacco personale, pieno di falsità e bile. In questo caso, la cosa migliore è andare avanti senza pensarci. A volte, però, l’insulto può avere qualche sostanza nascosta che si può usare per la crescita personale.