La nostra vita è come scalare una montagna su strade che spesso non scegliamo, e oltre che mal equipaggiati lo facciamo passando per luoghi pericolosi
Ciò che è certo è che nel corso della vita non possiamo eliminare né le nostre virtù, né i nostri difetti. Lungo il cammino troveremo delle pietre, e nel paesaggio che ci si presenta davanti agli occhi contempleremo la nostra grandezza e le nostre miserie, con le nostre contraddizioni, le verità, le apparenze, gli inganni e gli autoinganni. E ovviamente anche le nostre sofferenze e i loro frutti!
Una storia di superamento tratta dall’esperienza del nostro consultorio
La mia è la storia di tante famiglie in cui il dolore ha provocato ferite per tutta la vita ma conta su un paradosso divino, visto che abbiamo il dono di ringraziare Dio per tutto quello che ci ha dato.
Non la pensavo così quando vivevo sommando ai miei complessi e ai traumi che avevo subìto i miei errori e i peccati personali, finché un giorno ho letto che il ringraziamento migliore è fare buon uso del dono ricevuto, e così vale la pena di vivere. E mi sono riproposto di chiedere aiuto umano e spirituale.
È stato allora che ho capito che salivo la mia montagna interiore per il cammino sbagliato, pensando che avrei potuto farlo come mi andava, quando c’era in me una dignità indiscutibile che indicava la via giusta.
E ho deciso di superare tre grandi paure molto radicate in me:
- Che le cose non andassero come speravo, e che perseguissi solo i fantasmi della mia mente.
- Che non sarei mai riuscito a superare le mie disfunzioni.
- Che avrei vissuto in solitudine.
Fortunatamente, gli obiettivi fondamentali della mia terapia mi hanno potuto aiutare a scoprire come gestire positivamente la mia condotta, dal punto vista del mio passato, presente e futuro.
Alcuni esempi del “come”:
- Prendere coscienza di tutto quello che mi provocava sofferenza o reazioni negative.
- Sviluppare atteggiamenti positivi che contrastassero il momento in cui apparivano queste idee ed emozioni.
- Imparare a elaborare nuovi concetti, giudizi e deduzioni sui miei valori in funzione della mia verità più intima.
- Concentrarmi sul fatto di sviluppare i miei talenti.
- Elaborare progetti a corto, medio e lungo termine che mi tenessero fortemente motivato.
- Formare la mia coscienza morale.
- Curare la mia dimensione spirituale.