Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 19 Aprile |
Aleteia logo
Arte e Viaggi
separateurCreated with Sketch.

Dalla Bibbia alle Bibbie: la Vulgata

San Jerónimo

Public Domain

Caravaggio, San Girolamo allo scrittoio, 1605-1606, Galleria Borghese

Philippe-Emmanuel Krautter - pubblicato il 25/08/20

La Vulgata, versione latina della Bibbia, è una delle più celebri opera di san Girolamo (342-420), umanista latino, dottore e padre della Chiesa. Animato da un rigoroso metodo esegetico e da un profondo rispetto dei testi originali, Girolamo seppe proporre all’Occidente una traduzione della Bibbia in lingua latina destinata a vita e fortuna lunghissime…

Fu al suo ritorno a Roma nel 382 che Girolamo ricevette da parte di Papa Damaso, il quale l’aveva ingaggiato come segretario, il compito di tradurre in latino la Bibbia. Nativo della città di Stridone, in una regione corrispondente all’attuale Croazia, Girolamo aveva ricevuto a Roma una solida educazione nelle arti liberali. Beneficiando dei migliori maestri – tra cui il famoso Elio Donato – il giovane dalmata avrebbe rapidamente toccato punte di eccellenza in tutte le austere discipline liberali – grammatica, retorica, filosofia… senza trascurare il greco! Il suo gusto per le lettere superava ogni altra cosa, come ammette egli stesso in questo noto passaggio di una lettera ad Eustochio:

Accidenti a me! Digiunavo e poi leggevo Cicerone: dopo tante notti passate a vegliare, dopo le lacrime che il ricordo dei miei vecchi peccati strappava al profondo del mio cuore, era Plauto che prendevo tra le mani! Se per caso, rinsavendo, mi mettevo a leggere i profeti, il loro stile inelegante mi disgustava. I miei occhi accecati non vedevano più la luce e io accusavo non i miei occhi ma il sole!

Questa formazione avrebbe contribuito certamente a fare di Girolamo un fine letterato, il futuro dottore e padre della Chiesa, che sarebbe stato designato come santo patrono dei librai. Letterato, sì, ma soprattutto traduttore intransigente. Col suo carattere fumantino – che tante dispute e accuse gli sarebbe valso – Girolamo avrebbe votato tutta la sua vita alla traduzione della Bibbia e alla sua esegesi. Per questo sarebbe rimasto immortalato nella storia dell’arte circondato da libri, da un leone e da un (certo anacronistico) cappello cardinalizio.


MOÏSE LAW TABLE, RAPHAEL

Leggi anche:
Dalla Bibbia alle Bibbie: le Scritture ebraiche


Qumrâm

Leggi anche:
Dalla Bibbia alle Bibbie: i manoscritti del Mar Morto

Un lavoro di traduzione senza pari

La Vulgata sarebbe nata effettivamente da quell’anima forgiata dagli studi e dall’ascetismo, che Girolamo avrebbe temprato soprattutto nel deserto della Calcide. Egli condusse l’immensa traduzione a partire dai testi originali greci ed ebraici. Forte dei suoi solidi studî e della sua cultura classica, egli comparò la versioni dei Settanta e sottopose a severa critica le traduzioni latine (spesso parziali o addirittura frammentarie) che già circolavano prima della sua opera. Con la Vulgata, Girolamo avrebbe rivisto i quattro Vangeli, il Salterio… e anche tutto l’Antico Testamento direttamente dall’ebraico, che aveva imparato. Da questo immenso lavoro nacque la Bibbia latina che per il seguito sarebbe stata designata col semplice nome di Vulgata (cioè fatta “vulgo”, “per il popolo” donde ancora oggi “divulgazione”), e che poi sarebbe stata canonizzata dal Concilio di Trento nel XVI secolo. Questa traduzione sarebbe dunque diventata il testo autentico della Chiesa latina, e la sua diffusione avrebbe beneficiato massimamente della stampa a caratteri mobili che già da diversi decennî moltiplicava i proprî torchi in Europa: del resto già il primo libro, l’Incunabolo numero 1 realizzato da Johannes Gutenberg nel 1456, era per l’appunto una Vulgata. Numerosissime a succedersi sarebbero state le edizioni, soprattutto quella ordinata da Sisto V e completata da Clemente VIII (che quindi è nota col nome di “sisto-clementina”).

WEB2-VULGATE-Frontispiece_of_the_Sixto-Clementine_Vulgate_1592.jpg
Domaine public I Aldus Manutius the Younger

Frontespizio di una copia della Vulgata “sisto-clementina”

La Vulgata: il testo biblico più da vicino

Girolamo, tra le cui virtù non brillava l’umiltà, aveva per la Bibbia un rispetto assoluto del testo elaborato dai suoi predecessori. La Vulgata non intende proporre una traduzione nuova, ma piuttosto spingersi più da presso al testo originale, correggendo ambiguità o oscurità con un metodo esegetico nel quale fin dagli anni della formazione egli eccelleva. Girolamo avrebbe spiegato nella sua traduzione latina una tale cura che lo avrebbe portato financo a lasciare inalterato l’ordine delle parole nella lingua d’arrivo come in quella d’origine! Questo rispetto costituisce il vettore della sua vocazione, laddove egli afferma, nella celeberrima præfatio ad Isaia: «L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo». La Vulgata intende proprio facilitare ad ogni credente questa prossimità con la parola di Dio. Per il santo, ogni cristiano ha il dovere di nutrire un intimo dialogo con la Bibbia, studiando e meditando infaticabilmente il testo sacro alla maniera degli asceti del deserto.




Leggi anche:
Dalla Bibbia alle Bibbie: TaNaK, il canone delle Scritture giudaiche


Codex Vaticanus

Leggi anche:
Dalla Bibbia alle Bibbie: la Bibbia greca

Con la Vulgata, san Girolamo ha offerto ai cristiani una Bibbia che si sarebbe imposta dalla fine dell’Antichità fino al XX secolo, ovvero fino a quando Giovanni Paolo II avrebbe promulgato la Nova Vulgata richiesta dal compimento della riforma della liturgia latina. Ciononostante, sebbene sia stata rivista, la Vulgata di san Girolamo – che seppe imporsi per quindici secoli – gettò un ponte tra Oriente e Occidente, un legame fondato su un amore spudorato della Sacra Scrittura.

Gutenberg_Bible_Lenox_Copy_New_York_Public_Library_2009._Pic_01.jpg
CC BY-SA 2.0 I NYC Wanderer (Kevin Eng)
La Bibbia di Gutenberg, 1455 circa

[traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio]

Tags:
bibbiaesegesi biblicalingua latinasan girolamoteologia biblica
Top 10
See More