La Chiesa come barca, casa, sposa o gregge: simboli ricchi di significato
Negli oltre sette anni da quando il cardinal Jorge Mario Bergoglio serve come Papa Francesco, la sua immagine preferita della Chiesa come “ospedale da campo” è stata usata molto spesso.
“Vedo con chiarezza che la cosa di cui la chiesa ha più bisogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità”, ha affermato il Pontefice in un’intervista del settembre 2013. “Io vedo la Chiesa come un ospedale da campo dopo una battaglia”.
Usare un’immagine per spiegare cos’è la Chiesa e quali sono le sue funzioni non è un fatto nuovo. Nel corso della storia, ci si è riferiti alla Chiesa con varie metafore, come la “barca di Pietro”, il gregge, la vigna e la casa.
Joby Provido, scrivendo su Catholic365.com, sottolinea i vari modi in cui si usano le metafore, e da dove derivano queste immagini.
La Chiesa come barca
Questa immagine risale all’Antico Testamento. Ci fu un grande diluvio sulla Terra, e chi si trovava sull’arca di Noè si salvò. Alla fine della prova, una colomba apparve ad annunciare la nuova vita.
La Chiesa è la nuova arca che salva l’umanità dalle inondazioni del peccato e della morte. Lo Spirito Santo è la colomba che porta nuova vita.
Nel Nuovo Testamento, molti episodi della vita di Cristo sono collegati alle imbarcazioni. Gesù ha promesso a Pietro, che ha trascorso la sua vita sulle barche, che non avrebbe pescato più pesci ma uomini. Anche se una tempesta ha infuriato sul Mare di Galilea, la barca non era in pericolo perché Gesù era a bordo. A volte Cristo predicava dalla barca di Pietro.
Questo immaginario si è prestato a varie idee su come costruire le chiese. È significativo che la zona centrale di una chiesa venga chiamata navata, termine che deriva dal latino navis, nave appunto, e che i soffitti a volte delle chiese gotiche siano modellati come la chiglia di una nave.
Non è troppo forzato che Orson Welles abbia predicato da un pulpito a forma di nave nella versione cinematografica del 1956 di Moby Dick.
Visto che Pietro era il Principe degli Apostoli e il vescovo di Roma è il successore di San Pietro, la Chiesa è a volte chiamata la barca di Pietro.
Gregge
“Io sono la porta; se uno entra per me, sarà salvato, entrerà e uscirà, e troverà pastura”, dice Gesù in un passo del capitolo 10 del Vangelo di San Giovanni, dopo essersi paragonato a un pastore e aver assimilato i suoi seguaci alle pecore.
“I pastori in genere dormono all’ingresso dell’ovile e fungono da porta”, spiega Provido. “I lupi temono di avvicinarsi, mentre le pecore non si avventurano fuori sapendo che il Pastore le protegge… È all’interno della Chiesa che troviamo sicurezza dall’errore”.