separateurCreated with Sketch.

L’abbraccio è un contatto essenziale, se manca siamo più vulnerabili

MOTHER, HUG, CHILD
whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Giulia Cavicchi - pubblicato il 07/07/20
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Fin da piccoli abbracciare la mamma significa avere la certezza che l’affetto è raggiungibile e ci protegge. Da adulti, riusciamo a concederci questo legame pieno o ci tratteniamo?Un anno fa, proprio in questi giorni, mi sono specializzata in psicoterapia e l’abbraccio era l’argomento della mia tesi.

Me lo aveva “suggerito” una paziente, e ora un’altra persona me lo ha fatto tornare in mente, così ho pensato di pubblicare un articolo per raccontare, pur molto sinteticamente, che cos’è un abbraccio e soprattutto perché è un lusso che non tutti riescono a concedersi.


MUM, CHILD, SUNNY
Leggi anche:
Le cellule dei figli restano per molti anni nel corpo e nel cervello delle mamme

Se è vero infatti, come scritto in molti articoli sia scientifici che divulgativi, che il contatto e l’abbraccio sono fonte di benessere per una serie di motivi, e molto si legge sull’importanza che questo linguaggio del corpo riveste per i bambini e non solo, è altrettanto vero che non tutte le mamme abbracciano, o per lo meno non tutte nello stesso modo, non tutti i bambini abbracciano, non tutti gli adulti abbracciano e si lasciano abbracciare, e infine, non tutti gli abbracci sono uguali. Vediamo allora insieme qualche spunto di riflessione. Prima di proseguire però ti domando: qual è l’ultima volta che hai abbracciato qualcuno? Chi ha preso l’iniziativa? E se pensi alla tua storia, quali sono gli abbracci più significativi? Puoi pensare a quelli dati e non dati, a quelli ricevuti e a quelli mancati. E ancora, come ti senti nell’offrire o ricevere un abbraccio? Al sicuro e rilassato o a disagio e teso?

Se ti sei soffermato a pensare immagino che ti si sarà aperto un varco sulle tue relazioni più importanti e sulla tua “capacità” di cercare vicinanza nelle situazioni in cui ne senti il bisogno. Non tutti infatti siamo uguali da questo punto di vista, e ciò dipende dal nostro stile di attaccamento, cioè dal legame che da piccoli, soprattutto nei primi due anni di vita, abbiamo co-creato con la nostra figura di attaccamento principale, con chi cioè si prendeva cura maggiormente di noi.

Immaginate di essere un neonato di pochi mesi, e di sentire il bisogno di essere vicino a vostra madre. Cosa farete? Attiverete il vostro corpo per richiamarla con la voce, per allungare le braccia verso di lei, o per spostarvi gattonando nella sua direzione, se avete già qualche mese in più.

George Downing chiama schemi affettivo-motori di connessione questo tipo di “attività” da parte del bambino e sottolinea quanto questi semplici gesti fatti con il corpo siano invece di fondamentale importanza perché attraverso queste esperienze corporee il bambino apprende due cose: la prima è rispetto agli altri, cioè  quanto l’altro, la madre in questo esempio, sia raggiungibile, cioè sia disponibile verso di lui, quanto sia disposto o meno a interagire con lui, a capire e raccogliere le sue intenzioni ed emozioni; la seconda cosa che impara riguarda se stesso e cioè quanto egli sia capace di effettuare un “collegamento” con un’altra persona, quanto si senta sicuro nel ricevere una risposta positiva o meno.

Quanto più si ripeteranno episodi in cui il bambino attiva questi schemi, ma l’adulto non risponde adeguatamente, tanto più il bambino interiorizzerà un’immagine di sé come poco efficace nel connettersi e un modello dell’altro come poco disponibile.

gettyimages-500048001.jpg

Getty Images/Blend Images

Nonostante l’esempio sia riduttivo e semplificato, credo dia un’idea del perché il tipo di attaccamento che sperimentiamo nell’infanzia ci influenza per tutto il resto della vita, anche se la buona notizia è che è possibile modificarlo sia per esperienze di vita, sia nel corso di una psicoterapia. Il tipo di attaccamento che ho descritto con l’esempio di prima è di tipo insicuro-evitante, e, se siete persone che faticano ad abbracciare e lasciarsi abbracciare, molto probabilmente all’inizio della vostra vita avete sperimentato qualcosa di simile.

Questo tipo di interazioni, e di conseguenza il tipo di attaccamento che si struttura, hanno poi ripercussioni importanti sul modo in cui il bambino regola le proprie emozioni. Una scarsa connessione e sintonizzazione con l’adulto di riferimento infatti comporterà carenze nella gestione delle proprie emozioni o eccessiva inibizione di esse.

E infine tutto ciò, che ci piaccia o no, si esprime nel nostro corpo: nella nostra muscolatura, che sarà più o meno rilassata, nel nostro modo di respirare, più o meno profondo e lento, nella nostra postura, più o meno chiusa, nei nostri gesti e movimenti, più o meno aperti, nel nostro tono di voce.

Ecco perché abbracciare in modo consapevole, “pieno” e integrato è un lusso, perché coinvolge talmente tanti aspetti di noi, e così profondi, che non tutti riescono a permetterselo, a meno di fare i conti con parti della propria storia un po’ dolorose, e  a costo di fare un po’ più di fatica degli altri nell’approcciarsi a un gesto che, per qualcuno, può essere avvertito perfino come “pericoloso”, proprio perché mette in contatto con emozioni scomode, come ad esempio la paura del rifiuto o la sensazione di essere bloccati e rigidi.

Abbracciare insomma è molto più di un semplice gesto, racchiude la nostra storia e, con essa, tutti gli aspetti importanti della nostra vita.

QUI IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE PUBBLICATO DA GIULIA CAVICCHI

Top 10
See More