4 Gesù non era sulla difensiva
Al capitolo 10 del Vangelo di Marco, Giacomo e Giovanni dicono fondamentalmente a Gesù “Vogliamo che il Signore faccia per noi ciò che gli chiediamo”. Gesù, però, sa quando dire di no e quando dire di sì. A volte le persone possono esigere da noi più di quello che possiamo dare loro. Senza rendercene conto, cerchiamo di soddisfare una persona carente o aggressiva (che raramente rimane soddisfatta!) Gesù non ha bisogno di proteggersi dagli altri; la volontà di Dio è certa, e da ciò deriva il suo non stare sulla difensiva.
5 Gesù era flessibile
In Matteo 15, una donna vuole che Gesù curi sua figlia, e Lui dice di no. Poi, però, toccato dalla risposta di fede della donna, opera la guarigione. Gesù affronta gli altri con la mente aperta. Anche quando aveva nozioni preconcette, permetteva che lo Spirito lo cambiasse. Lo Spirito Santo può portare voi, o la persona che è normalmente difficile, ad agire in un modo diverso e inaspettato. Qaundo siamo chiusi nei confronti degli altri, ci chiudiamo anche allo Spirito Santo, che sta lavorando in noi e nell’altra persona.
Chiedete quindi aiuto a Cristo pregando:
“Gesù, aiutami a vederti in tutti, anche nelle persone difficili. Illuminami con il tuo amore radioso, perché io possa vederti anche nelle persone più complicate. Ogni essere umano è creato a tua immagine. Aiutami a riconoscerti e ad amarti in loro. Amen”.
Suor Theresa Aletheia Noble, FSP, è autrice di The Prodigal You Love: Inviting Loved Ones Back to the Church.