Anche cose e luoghi possono subire l’azione diabolica con rumori e azioni inspiegabili e continue
Con il temine infestazione si intendono disturbi di natura preternaturale, di diavoli o di spiriti maligni che si manifestano in alcuni posti, ad esempio – case, uffici, negozi, coltivazioni…, su diversi oggetti – letto, cuscini, bambole, automobili…, e pure sugli animali nelle stalle.
Lo scrive Don Marcello Stanzione nel libro “Liberazione dei luoghi infestati dagli spiriti maligni” (edizioni Segno).
Riguardo l’infestazione il rituale dell’esorcismo afferma: “La presenza del Diavolo e di altri demoni si manifesta e si concretizza non solo nel caso di persone tentate o possedute, ma anche quando cose e luoghi sono fatti in qualche modo oggetto dell’azione diabolica…” (Rituale Romano, Rito degli esorcismi e preghiere per circostanza particolari, Libreria Editrice Vaticana, 2001, pag. 89).

Possibili segni della presenza di uno spirito maligno
Il diavolo e i demoni possono tormentare l’uomo indirettamente, cioè nelle sue cose; per esempio con rumori inspiegabili in casa, sul tetto, sul pavimento o sulle mura, sulle porte e sulle finestre o sui mobili.
Altri fenomeni, evidenzia Stanzione, seppure rari, sono: una grandinata di sassi, che cadono come dal nulla sul tetto o anche in casa; rumori di passi invisibili; scoppi simili a quelli di petardi o di esplosioni – sebbene non materialmente avvenute – circoscritti a un luogo (ad esempio a una stanza o a un terreno); grande fracasso di catene e di ferraglie, alternati a colpi e a boati; voci misteriose, oppure urla, risate, strepiti; campanelli invisibili che trillano; scomparsa di oggetti che o non vengono più ritrovati, oppure vengono ritrovati nei punti più impensati della casa o nei dintorni; quadri che si staccano dalle pareti e cadono senza un motivo comprensibile, indumenti, lenzuola, coperte, sedie che levitano nell’aria, ecc.
L’indagine rigorosa
Una volta esclusa, dopo una rigorosa indagine, l’origine naturale di tali accadimenti, si può pregare e benedire la casa o il luogo o gli oggetti e verificare se quei fenomeni subiscono un significativo regresso, o scompaiono del tutto.
Se poi, nonostante questo primo intervento del sacerdote, tali fenomeni dovessero sussistere, è consigliabile prendere contatto con l’esorcista.

Teorie psichiche sulla infestazione
La cosiddetta infestazione di spiriti maligni è oggetto di studio sin dall’800 ma poco ancora si sa in merito e sono state avanzate diverse ipotesi. Secondo alcune di esse, di carattere psichico, si tratta di residui di energia che rimangono attivi dopo la morte tanto da produrre fenomeni nei luoghi che essi hanno saturato di sé, e che vengono percepiti dai sensitivi. Questa sarebbe la teoria della “impregnazione psichica”.
Secondo la teoria della “psicometria”, così come sembra che gli oggetti assorbono e trattengano le “vibrazioni” del suo possessore, così le case possono trattenere tracce sensitive di chi ci ha abitato, in altre parole: pensieri, sentimenti e azioni che si manifestano come presenze spiritiche.
Per saperne di più acquista qui il libro

Leggi anche:
Sapete qual è il primo caso nella storia di infestazione diabolica?

Leggi anche:
3 preghiere di guarigione per spezzare malefici e malattie

Leggi anche:
Nell’Antico Testamento Satana non è il diavolo, ma un “avvocato” di Dio

Leggi anche:
I bambini indemoniati di Illfurth: un caso di vera possessione diabolica

Leggi anche:
L’errore che commettiamo e che aiuta la diffusione di Satana