6 Reti sociali
Mettete dei limiti all’ingresso dei messaggi di Whatsapp (silenziate alcuni gruppi per ore, giorni o una settimana), Telegram…
Non perdete tempo navigando su Facebook o Instagram al di là di quello che è uno svago ragionevole.
7 Vacanze
Pianificate per quanto possibile le vostre ferie o i vostri trasferimenti nelle seconde case, e pensate a quali misure dovrete applicare.
Cercate destinazioni sicure a livello di assistenza sanitaria.
Se quest’anno non potrete andare in vacanza per motivi economici, lavorativi, familiari o di altro genere, adattatevi e adattate il vostro calendario.
8 Rispetto ed empatia nei luoghi pubblici
I cambiamenti provocati dalla pandemia non hanno influito su tutti allo stesso modo.
È necessario che per strada e negli spazi pubblici in generale si adotti un atteggiamento rispettoso nei confronti degli altri e si sia empatici. È il momento di capire e aiutare chi ha paura e le persone più vulnerabili.
Ciò non impedisce di continuare ad essere responsabili relativamente alle misure imposte o promosse dalle autorità sanitarie. Abbiamo diritto di esigere che tutti le rispettino: nei negozi, sui mezzi di trasporto pubblici, in strada…
9 Personalizzate la mappa della vostra zona
Scoprite i negozi più vicini, i servizi a domicilio…
Annotate sull’agenda il numero di telefono degli esperti (idraulici, elettricisti…) più a portata di mano, per poterli avere a disposizione in caso di necessità.
Installate le app che possano facilitare la vostra vita quotidiana: orari e frequenza degli autobus, ordini online, compravendita di oggetti di seconda mano…
10 Educate i vostri figli alla nuova normalità
Spiegate loro come vivremo da questo momento, e in base all’età il senso di questi cambiamenti: cosa faranno a scuola, quando dovranno portare la mascherina e i guanti, perché è bene mantenere il distanziamento sociale, perché non si va dai nonni, perché non conviene toccare niente per strada…