Internet diventa un vero aiuto per vivere la vita cristiana
La crisi del coronavirus ha stimolato una reazione sociale, informativa e sanitaria senza precedenti. Stiamo scoprendo nuovi modi di relazionarci agli altri, di svolgere i compiti ordinari, di vivere una normalità diversa. Anche la vita cristiana ha dovuto adeguarsi a queste difficili circostanze.
Molte delle esperienze vissute in questi giorni cambieranno per sempre il nostro modo di vivere la fede, perciò ora, in pieno cambiamento, è bene chiedersi: come vivere la fede cristiana ai tempi del coronavirus? In che modo ci stanno aiutando le reti sociali?
Ecco 10 opportunità che ci offre la rete:
1Riscoprire il senso di comunità:
Obbligati a vivere in rete, stiamo scoprendo di appartenere a una grande comunità. Condividiamo volentieri attraverso WhatsApp preghiere contro l’epidemia, preghiamo insieme, esprimiamo il dolore per i malati, ci stringiamo attorno ai pastori, cerchiamo la guida e lo stimolo di Papa Francesco, offriamo conforto a chi è stato colpito dal virus o a quelli che soffrono la solitudine, eccetera. Le difficoltà pesano di meno quando sentiamo, grazie a internet, la presenza degli altri.
2Stimolare la preghiera:
Attraverso i canali sociali, si stanno offrendo moltitudine di iniziative per invitare i fedeli e i pastori a pregare: adorazioni al Santissimo, rosari online,
3Offrire una visione soprannaturale di fronte alle difficoltà:
Non poche persone vivono con ansia queste settimane, in particolare a causa del sovraccarico di notizie negative che riceve chi è esposto ai mezzi di comunicazione.
4Mostrare modi concreti di vivere la carità:
Le reti ci informano di come la mensa della Caritas continui ad alimentare i barboni, di
5Informare di misure particolari:
Confinati a casa, il virus suscita molte domande ai fedeli sulla propria vita sacramentale e su altri ambiti. Di solito, sono situazioni previste dalla Chiesa, ma così eccezionali che devono essere ricordate: Sono obbligato ad andare a messa? Come ci si confessa da soli? Come si celebrerà la Settimana Santa?
6Approfondire la dottrina cristiana:
Le misure particolari menzionate prima sono un’occasione per ricordare alcune verità di fede: la presenza di Cristo nell’Eucaristia, la differenza tra il dovere di santificare le feste e il precetto domenicale, l’origine storica della preghiera del rosario, il valore della fisicità nei sacramenti, la verità della Comunione dei santi, eccetera. Ci sono molti corsi online che aiutano a comprendere meglio la propria fede.
7Aumentare il senso civico dei cristiani:
Molti pastori hanno ricordato ai fedeli che apparteniamo alla società civile e che i richiami alla responsabilità personale dei politici e altre autorità sono un grave dovere per i cristiani. Dobbiamo essere cittadini esemplari. In queste circostanze, stare a casa, seguire le procedure igieniche e mantenere la calma al supermercato o in farmacia possono essere modi eroici di vivere la carità.
8Sottolineare il valore delle vocazioni di servizio:
Un film d’azione si promuoveva così: “Gli eroi sono persone normali che riescono a fare cose straordinarie in circostanze straordinarie”. Le reti sociali si sono riempite di testimonianze di sacerdoti, medici, poliziotti, giornalisti, impiegati di supermercato e altri professionisti che stanno rischiando la salute per servire gli altri. L’abnegazione, il sacrificio e la carità si presentano come valori essenziali per la sopravvivenza di una società.
9Apprezzare la liturgia:
Non potendo assistere ai sacramenti (matrimoni, funerali, confessioni, battesimi…) e ad altri atti liturgici (adorazione, processioni, catechesi, pellegrinaggi, eccetera), stiamo scoprendo il valore delle celebrazioni liturgiche.
10Incoraggiare la personale lotta cristiana:
Per ultimo, non sono pochi i consigli che circolano in internet per far sì che questo momento ci avvicini a Dio. Essere pazienti in famiglia, organizzare attività insieme per conoscere meglio gli altri, avere un orario o ritagliare momenti per la preghiera sono alcuni dei suggerimenti per tirar fuori il meglio di queste circostanze.