Come affrontare l'isolamento, la quarentena o il confino per coronavirus quando la coppia sta vivendo il suo momento peggiore?
Il coronavirus sta influendo anche sulle coppie sposate. Una quarentena, l’isolamento volontario o il confino decretato dai Governi per evitare la diffusione del COVID 19 cambia radicalmente il ritmo di vita delle famiglie, influendo anche sullo stato d’animo delle persone.
Se alla difficile esperienza di un isolamento radicale si aggiungono le problematiche che già influivano sui rapporti personali, la situazione si aggrava. Parliamo di coppie che prima dell’emergenza sanitaria causata dal coronavirus soffrivano di problemi come:
- Crisi finanziaria
- Processo di separazione
- Infedeltà
- Depressione
- Suscettibilità.
La priorità oggi
Entrambi i coniugi devono pensare che in questo momento di grave crisi la priorità è rappresentata dalla salute e dalla vita, per cui è necessaria una tregua nei loro conflitti, per stabilire accordi efficaci e affrontare il problema di una situazione vitale inedita per tutti.
Come consulente matrimoniale, sono stata testimone di storie che mostrano come il matrimonio ha in sé la capacità di ricostituirsi e di superare le più grandi difficoltà, quando la libertà umana viene impiegata a fondo nella sua capacità di amore e impegno.
Significa che si può approfittare di questo isolamento, in cui obbligati a ridurre la nostra attività esterna ci troviamo di fronte alla reale possibilità di crescere nel raccoglimento e nella solitudine per rivalutarci a vicenda.
Leggi anche:
Come affrontare i conflitti in famiglia che nascono dalla convivenza forzata?
Cambiamenti positivi
Passata la crisi, i problemi non scompariranno, ma l’esperienza di riuscire a unirsi di fronte a una situazione vitale straordinaria può far sì che cambi positivamente il modo di affrontarli.
Con una rinnovata intenzionalità, si possono anche cercare e trovare soluzioni per rafforzare il matrimonio.
Bisogna forse prendere decisioni difficili, ma fattibili e durature per giungere a una meta partendo da una situazione attuale.
Si deve tuttavia essere realisti, perché nell’isolamento esiste il grande rischio che oltre al senso di disppiacere che si trascinava nella relazione possa iniziare ad apparire lo spettro della malinconia, della tristezza, che riempie il vuoto provocato dalla mancanza di azione.
In opposizione a questi sentimenti negativi, si possono fare molte cose in casa, per realizzare in qualche modo i valori affettivi, estetici, morali, spirituali, fisici, materiali…