Nonostante tutto, quello cubano non è un popolo religioso?
È un popolo molto profondo, pieno di paradossi! Tra i cattolici, ci sono molti adepti alla santería. Questa religione di ispirazione animista ha la particolarità di reclutare i suoi seguaci tra i cattolici battezzati.
Si fa anche sentire l’influenza dell’ideologia materialista marxista. Questi stessi Cubani che si definiscono atei o agnostici nutrono spesso una profonda devozione per la Virgen de la Caridad.
Questa statua della Santissima Vergine è stata ritrovata su una spiaggia da alcuni schiavi che raccoglievano sale, ed è diventata un punto di riferimento per tutti i Cubani, indipendentemente dalla loro fede.
Un aneddoto illustra bene la questione: una volta ho bussato alla porta di un cubano che all’inizio, vedendo che ero un sacerdote, non voleva aprire. È una cosa molto rara a Cuba, perché prevale sempre l’ospitalità.
Quando gli ho detto che stavamo organizzando una processione in onore della Virgen de la Caridad gli si sono illuminati gli occhi, e ha risposto che se era per lei allora sarebbe venuto. La Virgen de la Caridad ci apre spesso la porta del cuore dei Cubani.