Iniziativa promossa dal Rinnovamento nello Spirito. Ogni sera la preghiera collettiva si tiene tra le 19 e 23. Ecco come partecipare allâiniziativa da casa
Nasce, in ragione dellâemergenza che il Paese sta vivendo per il diffondersi del Coronavirus, la Campagna nazionale di preghiera allo Spirito Santo che il Rinnovamento nello Spirito promuove, accogliendo le disposizioni emanate dalle competenti AutoritĂ dello Stato e le indicazioni che provengono dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana.
âGuarire coloro che sono nella sofferenzaâ
Lâauspicio Ăš che lâiniziativa di preghiera, come spiega il Comitato Nazionale di Servizio, concorra «a guarire coloro che sono nella sofferenza; a ispirare la scienza ai medici e la sapienza ai governanti; a infonder coraggio in tutti coloro che sono nello sconforto e nella paura».

Gli orari e i contenuti del Rosario
Dalle proprie case, ogni sera, a partire da giovedĂŹ 27 febbraio, nella fascia oraria che va dalle ore 19.00 alle ore 23.00, ci si unirĂ per pregare in comunione il Rosario allo Spirito Santo secondo lâapposito formulario contenente tutti i testi e le apposite intenzioni (www.rns-italia.it).
Nella proposta del Rinnovamento dello Spirito, ogni mistero del Rosario allo Spirito Santo viene meditato e pregato con una particolare intenzione. Ogni âmisteroâ si apre con un canto seguito dalla lettura di un brano del Nuovo Testamento e da un breve commento tratto dallâEsortazione apostolica âEvangelii gaudiumâ di Papa Francesco (Avvenire, 3 marzo).

Lâaccensione di una luce
A simboleggiare lâadesione alla preghiera dâintercessione, nel tempo in cui essa si svolge, viene chiesto di accendere una luce da collocare accanto a una finestra, nel balcone o fuori della porta di casa.
Per maggiori informazioni e per poter scaricare il formulario della preghiera, clicca su: www.rns-italia.it.