Passate la giornata dando ordini come un sergente?
La comunicazione con i nostri figli può diventare un viavai di ordini, ma possiamo cambiare prendendo in considerazione l’esempio di Fred Rogers.
Negli anni Settanta, la televisione statunitense ha trasmesso un programma che voleva allontanare i bambini dalla violenza e insegnare loro a essere gentili. Le vicende di Mr. Rogers sono diventate una pietra miliare della tv americana e parte della storia degli Stati Uniti. Quest’anno Tom Hanks interpreterà questo personaggio.
Il programma di Mr. Rogers era caratterizzato dal fatto di parlare ai bambini con un linguaggio che potessero comprendere e imitare. Con la consulenza della psicologa Margaret Mc Farland, si è costruito un linguaggio che cercava di avvicinarsi alla visione del mondo dei più piccoli. Il successo è stato enorme, e si è modellato un modo di esprimersi che rappresentava un esempio di educazione e buone maniere.

Noi genitori possiamo applicare alcuni dei principi di questo linguaggio per rinnovare il modo in cui parliamo ai nostri figli.

1 Trasformare il linguaggio
Spesso il nostro modo di parlare ai figli è pieno di divieti o minacce. Un cambiamento utile e costruttivo potrebbe essere trasformare queste frasi in positivo: anziché dire “Non puoi mangiare il dolce prima di cena”, si potrebbe dire “Ricorda che mangeremo il dolce dopo cena”. Questo piccolo cambiamento nel nostro modo di parlare può trasformare l’atteggiamento dei nostri figli e il nostro modo di relazionarci con loro.