La scultura più toccante dell'arte cattolica ha una storia decisamente interessante
Tra tutte le sculture di Michelangelo, la Pietà è probabilmente quella più cara ai cattolici. Un Gesù senza vita viene rappresentato nell’abbandono spirituale nel grembo di una Vergine Maria dal volto angelico.

L’opera evoca un profondo senso del dolore, a simboleggiare la virtù da cui prende il nome, ma sono forse pochi i cattolici che sanno che la Pietà è stata a New York nel 1964 e che è stata quasi distrutta da un vandalo nel 1972. Ecco alcuni fatti poco noti su uno dei capolavori dell’arte cattolica.
1. Venne commissionata da un cardinale francese
Il cardinale francese Jean de Billheres, che cercava “l’opera d’arte marmorea più bella di Roma” per ornare la propria tomba, commissionò a un Michelangelo appena 24enne la realizzazione della Pietà. De Billheres scelse un tema allora popolare nell’arte nordeuropea, quello di Maria che piange sul Figlio morto poco dopo che questi è stato tirato giù dalla croce. È stato probabilmente il primo lavoro scultoreo di Michelangelo in cui le emozioni umane hanno giocato un ruolo così importante, in contrasto con altri suoi capolavori, tra cui il David, in cui gli esseri umani vengono rappresentati in modo più distaccato. Il risultato finale è una scultura toccante diventata davvero “l’opera d’arte marmorea più bella di Roma”, come aveva richiesto il suo committente.
2. La Pietà è l’unica scultura firmata da Michelangelo
La Pietà non è solo la scultura più famosa di Michelangelo, ma anche l’unica firmata dal grande maestro. Guardando da vicino le vesti di Maria, si può vedere il nome dell’artista inciso sotto il petto. Come spiegò lo storico dell’arte Giorgio Vasari, Michelangelo decise di firmare il suo lavoro dopo aver sentito delle persone che lo attribuivano a un altro scultore. Una sera, si dice che Michelangelo sia apparso con una lanterna e uno scalpello per assicurarsi che nessuno potesse più mettere in discussione l’autentica origine della Pietà.
3. È stata intagliata in un unico blocco di marmo di Carrara
La Pietà, che misura 1,74 m per 1,95, è stata intagliata in un unico blocco di marmo bianco e blu proveniente dalle famose cave di Carrara. Il blocco venne estratto eseguendo un profondo taglio nella cava, in cui vennero poi inseriti degli scalpelli metallici.
4. Venne trasferita nella basilica di San Pietro 200 anni dopo la sua realizzazione
Per i primi 200 anni della sua esistenza, la Pietà è stata collocata nella cappella di Santa Petronilla, un mausoleo vicino a San Pietro scelto dal cardinale de Billheres come luogo in cui riposare dopo la morte. Nel 1699 venne trasferita nella sede attuale, all’interno della basilica di San Pietro.