Cosa possiamo insegnare ai bambini allestendo il presepio?
Allestendo il presepe in casa, ci sono personaggi imprescindibili perché vengono menzionati nei Vangeli. È una buona occasione per rileggere il racconto della nascita di Gesù con i bambini.
Molte famiglie vivono il Natale con un’attività di preparazione che unisce tutti, piccoli e grandi: la preparazione del presepe.
Alcuni optano per disporre solo la Sacra Famiglia, altri possono organizzare un intero “paesaggio” che occupa anche una stanza intera.
Quali sono le figure imprescindibili del presepe?
Per scoprirlo, ricorriamo ai Vangeli, concretamente a quelli di San Matteo e di San Luca, che raccontano la Nascita di Gesù.
Gesù, Maria e Giuseppe
La Sacra Famiglia è il centro del presepe: il Figlio di Dio che nasce sta con sua madre, Maria, e con San Giuseppe, al quale Dio ha riservato il compito di essere il padre terreno di Gesù.

Nel Vangelo di Matteo leggiamo:
“Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati». Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi. Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù” (Mt 1, 18-25)
Il Vangelo di Luca dice che sua madre, Maria, “lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia” (Lc 2, 7). Una mangiatoia è il luogo in cui mangiano gli animali, e per questo spesso vi viene posta della paglia.
Betlemme

La nascita di Gesù è avvenuta a Betlemme, cittadina a 8 chilometri a sud di Gerusalemme. Lo dice il Vangelo di Matteo all’inizio del capitolo 2. Possiamo rappresentare il luogo come una grotta o una stalla. Al riguardo i Vangeli non dicono nulla, anche se sappiamo che non si trattava di una casa e men che meno di un palazzo, perché il Vangelo di Luca afferma che “non c’era posto per loro nell’albergo”.