7) Insegnate a difendere i loro limiti
L’abuso sessuale è una sorta di contatto fisico indesiderato. Se i bambini possono mettere fine a un contatto fisico indesiderato non sessuale nelle piccole cose – anche da parte di una persona vicina o “fidata” -, possono difendersi più facilmente dal contatto fisico sessuale.
8) Praticate regolarmente attività in cui esercitarsi a svolgere un ruolo
Fate pratica, ad esempio dicendo un “No” forte e chiaro – in modo calmo, fermo, deciso e senza offrire giustificazioni. Discutere con l’aggressore prolunga il contatto e gli permette di offrire possibili argomentazioni.
9) Costruite fiducia e confidenza
I bambini devono sapere che possono parlare, essere ascoltati e soprattutto creduti. Anche se a volte mentono o distorcono la verità su certi argomenti, è fondamentale creare un clima di fiducia di modo che si sentano a proprio agio a parlare dei loro problemi. Gli adulti dovrebbero prendere molto sul serio le lamentele dei bambini sulla questione, e agire per discernere, indagare e seguire la questione in modo appropriato.
10) Siate cauti
Alcuni adulti possono preoccuparci, anche quando fanno parte della famiglia, della chiesa, della scuola o di un’attività sportiva. Se non siete sicuri di poter confidare in una persona, non esitate a condividere le vostre preoccupazioni e/o a rimuovere vostro figlio da quel programma. Vigilate sugli adulti a cui sono affidati i vostri figli. Fidatevi del vostro intuito. È meglio essere troppo scrupolosi che troppo poco.
11) Pregate l’angelo custode dei vostri figli
Fate attenzione in ogni momento alla sicurezza dei vostri bambini. Affidateli alla protezione divina e chiedete al loro angelo custode di vegliare su di loro: “Santo Angelo di Dio, fa’ che i miei figli siano al sicuro da qualsiasi pericolo del corpo e dell’anima”.
12) La carta del “No”
Stampate una cartolina tascabile per vostro figlio con il telefono della Polizia e della linea locale contro gli abusi infantili. Spiegategli a cosa serve e la serietà del problema – che quei numeri non sono una cosa da usare alla leggera, ma che non dovrebbe esitare a usarli se si sente minacciato.
13) Spiegate bene che non è colpa loro
I bambini devono sapere che indipendentemente da quello che viene detto loro non sono in alcun modo responsabili per il fatto di essere oggetto di abusi, riusciti o meno. Devono sapere che possono dire di no in qualsiasi momento quando riconoscono di trovarsi in una situazione negativa, e che possono dirlo chiaramente senza sentirsi in colpa.
Non possiamo difendere i nostri figli da qualsiasi pericolo possibile, ma prendendo misure come quelle elencate possiamo aiutarli ad essere più preparati ad affrontare alcuni degli ostacoli che si potrebbero trovare davanti.
Questo articolo è stato scritto con l’aiuto della madre di un bambino abusato, la dottoressa Jaquet-Chiffelle, lei stessa vittima di stupro.