Aleteia logoAleteia logoAleteia
martedì 03 Ottobre |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Quali sono i giorni di precetto nella Chiesa cattolica?

MASS OF THANKSGIVING

George Martell - Pilot New Media | Roman Catholic Archdiocese of Boston | Flickr CC BY-ND 2.0

Aleteia - pubblicato il 27/11/19

Nei giorni di precetto, è obbligatoria per ogni fedele cattolico la partecipazione alla Santa Messa

Il calendario liturgico della Chiesa cattolica è valido per tutti i Paesi, ma le Conferenze Episcopali di ogni Paese possono spostare alcune date in base alla realtà locale, per favorire il rispetto dei giorni di precetto. In questi ultimi, è obbligatoria per ogni fedele cattolico la partecipazione alla Santa Messa.

Quali sono i giorni di precetto nella Chiesa?

1 – Tutte le domeniche dell’anno sono giorni di precetto.

2 – Varie date di precetto nella Chiesa cadono normalmente di domenica, come la Domenica delle Palme, la Domenica di Pasqua, la Domenica di Pentecoste, la Domenica della Santissima Trinità.

3 – I giorni di precetto che possono non cadere di domenica sono questi dieci:

  • La solennità di Santa Maria, Madre di Dio, il 1° gennaio;
  • L’Epifania, il 6 gennaio;
  • San Giuseppe, il 19 marzo;
  • L’Ascensione di Gesù al Cielo, il giovedì della sesta settimana di Pasqua;
  • Il Corpus Domini, il giovedì dopo l’ottava di Pentecoste;
  • San Pietro e San Paolo, il 29 giugno;
  • L’Assunzione della Vergine Maria, il 15 agosto;
  • Ognissanti, il 1º novembre;
  • L’Immacolata Concezione di Nostra Signora, l’8 dicembre;
  • Natale, il 25 dicembre.

Ma attenzione: in base a quanto detto, anche alcune delle celebrazioni soggette a cadere in giorni infrasettimanali possono essere spostate alla domenica successiva, in base agli orientamenti specifici della Conferenza Episcopale di ogni Paese.

Tags:
chiesa cattolicadomenica
Top 10
See More