È anche considerato la copia più accurata della traduzione originale di San Girolamo
Il Codex Amiatinus è considerato la copia più accurata della traduzione originale di San Girolamo, e venne infatti usato per la revisione della Vulgata da parte di Papa Sisto V alla fine del XVI secolo. Attualmente è custodito nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, ed è ritenuto uno dei manoscritti cristiani più preziosi dell’Occidente.
Leggi anche:
Riscoprire i tesori dell’Archivio Segreto Vaticano grazie all’intelligenza artificiale
Quello che sappiamo di Ceolfrido deriva alla Storia ecclesiastica del popolo inglese di Beda, in cui afferma che il monaco benedettino Ceolfrido commissionò tre grandi Bibbie allo scriptorium dell’abbazia. Due di queste copie vennero poste nelle chiese gemelle del monastero (a Wearmouth e Jarrow), mentre la terza doveva essere un dono per il Papa. Queste Bibbie vennero copiate da un altro codice, il Codex Grandior, oggi perduto. Dei tre testi, sopravvive solo la copia poi diventata nota come Codex Amiatinus.

Completato da sette scribi diversi, il Codex Amiatinus venne presentato a Papa Gregorio II da alcuni collaboratori di Ceolfrido, che morì nel cammino verso Roma nel 716.
Il manoscritto è così ricco di influenze bizantine da essere stato a lungo considerato italo-bizantino (come se fosse stato prodotto a Ravenna) piuttosto che di origine inglese.
Leggi anche:
Viaggio negli archivi diocesani grazie ad “Aperti al MAB”