9. Risorse sul tema della malattia mentale

La Commissione Arcidiocesana di Chicago sulle Malattie Mentali, l’Associazione Nazionale Cattolica sulla Disabilità, l’Alleanza Nazionale sulle Malattie Mentali (NAMI), l’Associazione Statunitense di Psichiatria e l’Associazione per la Salute Mentale sono solo alcune delle buone risorse a cui ricorrere.
10. Istituire un programma di ministero da pari a pari

Le persone con malattie mentali spesso non hanno una cerchia di amici, e un elemento importante per il recupero e la guarigione è una comunità solidale.
I compagni non devono essere professionisti medici, ma persone che si preoccupano e sono in grado di ascoltare.
11. Sviluppare liturgie

Unitevi alla vostra diocesi o ad altre comunità di fede locali per organizzare una celebrazione liturgica annuale con le persone affette da malattie mentali, le loro famiglie e gli operatori e i professionisti del campo della salute mentale.
Questo incontro dev’essere positivo e includere un tempo per la condivisione dopo la liturgia.
12. Promuovere la dignità dell’individuo

Dio ama ciascuno di noi com’è. Usate il “primo linguaggio delle persone” (ad esempio frasi come “persone affette da malattia mentale” anziché “malati mentali”). Nessuno vuole essere conosciuto come una malattia.
Adattato con il permesso della Commissione Arcidiocesana di Chicago sulle Malattie Mentali sulla base di un articolo pubblicato sul blog del diacono Francis.