Foto esclusive: lezioni da un'ordinazione a New York City
Le lacrime gli scorrevano sul volto mentre stava in piedi accanto alle colonne che fiancheggiano l’altare della cattedrale di St. Patrick a New York City il 25 maggio. Le emozioni di quel momento lo sopraffacevano. Era il culmine di lunghi anni di discernimento della Chiamata, di istruzione e direzione spirituale, di migliaia di ore di preghiera e adorazione… tutto per cercare la Grazia di ascoltare e rispondere conformemente alla volontà di Dio. Quel viaggio lo aveva portato in quel luogo in quel momento, e a breve sarebbe accaduto un miracolo.

In piedi di fronte a centinaia di presbiteri riuniti per l’occasione, al cardinale Timothy Dolan e ovviamente a Cristo stesso, stava per offrire la sua vita, prostrandosi davanti all’altare come segno di sottomissione all’abbraccio amorevole di Cristo.
Sarebbe entrato in questo ordine divino di servizio, di ministero nei confronti di tutti i popoli, amando tutti, accettando tutti, come Cristo ha detto ai suoi discepoli di fare duemila anni fa.
La congregazione è rimasta in silenzio mentre il cardinale Dolan gli stendeva le mani sul capo e un segno invisibile e indelebile si imprimeva nella sua anima – un segno che lo avrebbe distinto come strumento di misericordia e di grazia, con mani in grado di portare la Presenza di Cristo nel mondo e il Suo perdono a chi ne ha bisogno.
La Chiamata al sacerdozio è uno dei tanti segni del fatto che Dio è ancora appassionatamente coinvolto nel delineare la storia della razza umana. Uomini di tutte le età vengono cercati dallo Sposo Divino, invitati a sperimentare la loro realizzazione ultima in un rapporto che dura una vita unendosi a Cristo come hanno fatto gli apostoli. “Vi farò pescatori di uomini…”
Al giorno d’oggi la Chiamata può spaventare per via del nostro clima culturale che non celebra il sacerdozio come in passato, e in molti casi lo attacca. Le obiezioni all’accettazione della Chiamata sono fin troppo ovvie, ma non è niente di nuovo. Quante persone sono state chiamate da Gesù quando percorreva le strade di Gerusalemme e le rive del Mare di Galilea e hanno trovato l’invito troppo impegnativo? Quanti sono rimasti per un po’ e poi se ne sono andati? La Scrittura dice che non sono stati casi rari.
E allora, se l’epoca digitale in cui viviamo può essere molto diversa a livello di tentazioni, la situazione è in realtà la stessa. Il “mondo” preferisce che un uomo sia qualsiasi cosa fuorché un sacerdote.