Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 29 Marzo |
Aleteia logo
Arte e Viaggi
separateurCreated with Sketch.

Alla scoperta delle biblioteche diocesane con “Aperti al MAB”

biblioteca-antoniana-padova.jpg

Lucandrea Massaro - pubblicato il 29/05/19

Un tesoro di storia, arte e spiritualità, le biblioteche diocesane si mettono in mostra dal 3 al 9 giugno, approfittatene...

Dopo aver esplorato alcuni dei percorsi dedicati ai musei e poi agli archivi diocesani, è ora tempo di dare una occhiata alla splendida dotazione di biblioteche che la Chiesa italiana ha in tutte le sue regioni. Anche in questo caso moltissimi istituti hanno dedicato eventi speciali ed aperture straordinarie nel periodo dell’iniziativa “Aperti al MAB” che si terrà dal 3 al 9 giugno in tutta Italia. Noi di Aleteia come sempre proviamo a proporvi un frammento di questa immensa ricchezza, frutto del lavoro di centinaia di addetti e dello sforzo di molte comunità che – nei secoli – hanno accumulato questo patrimonio storico, artistico e culturale. Sul portale Bewebdella Conferenza Episcopale Italiana è già possibile andare a sbirciare nei quasi 300 eventi sparsi in tutta la penisola, da Nord a Sud e molti altri si aggiungeranno nelle prossime settimane, via via che essi vengono definiti e completati. Un risultato enorme!

Oggi vi portiamo in Sicilia, Triveneto, Emilia Romagna, Puglia e Toscana! Buona lettura

SICILIA

Caltagirone

Don Luigi Sturzo (1871-1959) fu sacerdote, politico, poeta, autore di teatro, compositore musicale, pubblicista, sociologo, saggista. Fondò il Partito Popolare Italiano pronunciando nel gennaio del 1919 quell’Appello ai liberi e forti – manifesto dell’agire morale in politica – di cui quest’anno ricorre il centesimo anniversario. Visionario e profeta, Sturzo indica nell’amore verso il prossimo il vincolo sociale che rafforza tutti gli altri vincoli e li perfeziona, dall’economico al politico, dal famigliare al religioso. Nell’anno delle celebrazioni dedicate al sacerdote di Caltagirone Servo di Dio, c’è anche la mostra «A tutti gli uomini liberi e forti. Vocazione sacerdotale e impegno politico del Servo di Dio don Luigi Sturzo» realizzata in collaborazione tra Museo, Archivio e Biblioteca della Diocesi di Caltagirone.  Si tratta dodici “quadri” che attraversano alcuni momenti della vita di don Sturzo, e raccontano, con le parole tratte dai suoi scritti, la vocazione sacerdotale e politica, la profonda devozione a Maria, gli ideali di un impegno cattolico in cui il concetto di “cristiano” è declinato non come espressione di confessionalità ma come “principio di moralità cristiana applicata alla vita pubblica di un Paese” fino al processo di beatificazione che, nel novembre del 2017 ha riconosciuto le virtù eroiche e la fama di santità del sacerdote calatino autorizzandone il culto nella Chiesa particolare di Caltagirone.
Saranno messi in mostra anche testi, manoscritti, documenti autografi e opere artistiche che rivelano i molti interessi del sacerdote calatino e il suo costante impegno per il bene comune. Sono previste visite guidate.

L’iniziativa si svolgerà presso il Complesso monumentale dei Frati Minori Conventuali in piazza San Francesco d’Assisi n. 9, negli spazi di museo, archivio e biblioteca e sarà visitabile da mercoledì 5 giugno, ore 17:00, a domenica 9 giugno 2019 (orari: 10:00-13:00 e 16:00-19:00).

lettera-autografa-di-luigi-sturzo-fondo-mario-e-luigi-sturzo-biblioteca-diocesana-caltagirone.jpg
photo-2019-05-27-15-36-14.jpg



Leggi anche:
Viaggio negli archivi diocesani grazie ad “Aperti al MAB”

Noto

Sarà predisposto un percorso tematico con visite guidate che proporrà una rilettura dell’attività del Capitolo della Basilica Cattedrale di San Nicolò attraverso documenti dell’Archivio Diocesano, pubblicazioni della Biblioteca Diocesana, ritratti e arredi sacri del Museo Diocesano-Sezione Cattedrale.

Il percorso guidato inizia con la visita alla Biblioteca Diocesana (ronco Volta) e alla mostra bibliografica e documentaria in essa allestita, continua all’interno della Basilica Cattedrale di S. Nicolò e si conclude con la visita della Sezione Cattedrale del Museo Diocesano (via Montuoro).

L’iniziativa (organizzata in sinergia dalla Biblioteca Diocesana, dall’Archivio Diocesano, dalla Sezione Cattedrale del Museo Diocesano e dalla Cooperativa Oqdany), vuole far conoscere questa importante istituzione ecclesiastica della Diocesi di Noto illustrando non soltanto i luoghi in cui il Capitolo ha svolto la sua attività sin dal 1606, ma anche quella di molti canonici che sono stati figure di primo piano nella storia della diocesi netina.

Al contempo, tutti i partecipanti all’iniziativa avranno modo di approfondire la conoscenza dell’importante ruolo che la Biblioteca Diocesana, l’Archivio Diocesano e la Sezione Cattedrale del Museo Diocesano quotidianamente svolgono nella città e nella Diocesi di Noto nell’ambito della promozione della cultura e del turismo religioso.

La foto della locandina vuol sintetizzare i contenuti del percorso: il frontespizio del registro degli atti del Capitolo (Archivio Diocesano), i volumi con gli ex libris dei canonici (Biblioteca Diocesana) e la mazza argentea del ciantro del Capitolo (Sezione Cattedrale del Museo Diocesano).

Per info e prenotazioni:

beniculturali@diocesinoto.itbibliotecadiocesana@diocesinoto.itinfo@oqdany.com

cell. 3202596721 / 3270162589

foto-aperti-al-mab-verticale.jpg

TROVA IL TUO PERCORSO NELLA SETTIMANA APERTI AL MAB NEL PORTALE BEWEB

TRIVENETO

Venezia, il 6 giugno 2019

Titolo:   A tutto volume!

La biblioteca di San Francesco della Vigna propone 4 fasce orarie per visitare la biblioteca insieme al direttore frate Rino Sgarbossa, e per scoprire il restauro di un libro antico guidati dalle restauratrici Viviana Molinari ed Eleonora Abatetra, gli orari sono compresi tra le 10:30 e le 16:00, prenotazione obbligatoria; per informazioni più specifiche:

https://www.bibliotecasanfrancescodellavigna.it/a-tutto-volume-06-04-2019/

san-franscesco-della-vigna-venezia.jpg

Trento 

martedì 14 e 21 maggio, venerdì 31 maggio 2019 dalle ore 17.30-19.00

concerto finale: 4 giugno 2019 ore 20.30

Titolo: La carta canta! Viaggio alla scoperta dei tesori musicali trentini custoditi nei libri.

Il corso si propone di esplorare con uno sguardo generale e divulgativo, l’affascinante storia dell’evoluzione della scrittura e dei supporti musicali.Sarà l’occasione non solo per conoscere da vicino i tesori nascosti in questi enti, ma anche per avvicinarsi al certosino lavoro del musicologo, che con studio e passione riporta alla luce la storia della nostra cultura musicale. L’obiettivo del corso, rivolto ad un pubblico di adulti non specialisti della materia, è di accostare le persone al libro musicale come oggetto e supporto di trasmissione culturale, indipendentemente dal suo contenuto e dal suo linguaggio. 

Il concerto del 4 giugno alle ore 20.30 si terrà presso la Basilica Paleocristiana di San Vigilio il concerto Viaggio nel canto antico cristiano con ilgruppo vocale “Laurence K. J. Feininger”, composto da Marco Gozzi, Salvatore De Salvo Fattor e Roberto Gianotti (direttore). Un concerto gratuito, aperto alla cittadinanza, che farà rivivere il canto gregoriano, svelando un volto poco conosciuto del tesoro musicale della tradizione cattolica. Il concerto è parte del programma del Festival Regionale di Musica Sacra e che punta a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio e in particolare con la sua comunità.

Per info e prenotazioni: https://www.museodiocesanotridentino.it/articoli/la-carta-canta-viaggio-alla-scoperta-dei-tesori-musicali-trentini-custoditi-nei-libri

vigilianum-trento.jpg

Padova,

4 giugno, ore 14:00

Titolo: “La più bella e pregevole libreria d’Italia”. Storia della biblioteca di S.Giustina

Il percorso si snoda nei tre luoghi del monastero che, dal Quattrocento in poi, hanno ospitato la biblioteca, raccontandone le vicende di volta in volta gloriose, drammatiche e curiose. Si scopre così la storia di quella che nel Settecento fu una biblioteca celeberrima per bellezze artistiche e ricchezza del patrimonio librario – come attestano le parole, citate nel titolo, di Apostolo Zeno (1668 – 1750), poeta cesareo alla corte di Vienna – tappa immancabile del grand tour a Padova e visitata da re, papi e imperatori. Al termine del percorso i partecipanti avranno il privilegio di vedere alcuni antichi volumi conservati nella Sala dei Libri rari, di norma non accessibile al pubblico.

per informazioni e prenotazioni: bmn-sng@beniculturali.it

manoscritto-biblioteca-s.-giustina-padova.jpg

Padova

domenica 3 e domenica 9 giugno, ore 10:00

Titolo: Visita guidata alla biblioteca Antoniana

domenica 9 giugno, alle ore 10, è programmata una visita guidata all’interno della Biblioteca Antoniana, alla scoperta del suo patrimonio manoscritto e documentario. L’ingresso è gratuito ed riservato per un massimo di 30 persone a visita.

La prenotazione è obbligatoria, per informazioni e prenotazioni: http://www.santantonio.org/it/basilica/eventi/visita-guidata-alla-biblioteca-antoniana

biblioteca-antoniana-padova.jpg

Padova

sabato 8 giugno, 9:30/10:30/14:30

Titolo: “Un collezionista di stampe e le sue carte”. Il marchese Federico Manfredini (1743-1829) e le Biblioteche del Seminario di Padova.

Nell’ambito di questa iniziativa la Biblioteca Antica del Seminario e la Biblioteca della Facoltà Teologica del Triveneto propongono nella giornata di sabato 8 giugno 2019 un’apertura straordinaria con visite guidate.

La giornata è dedicata in particolare alla collezione di incisioni del marchese Federico Manfredini (1743-1829), alle sue lettere e ai documenti d’archivio che ne testimoniano l’attività al servizio dell’imperatore d’Austria e dei granduchi di Toscana.

Per le prenotazioni obbligatorie: http://www.bibliotecafttr.it/IT/biblioteche/15/444/Visite-Guidate.aspx

collezionista-di-stampe-seminario-di-padova.jpg

TROVA IL TUO PERCORSO NELLA SETTIMANA APERTI AL MAB NEL PORTALE BEWEB

EMILIA ROMAGNA

Bologna

Nell’ambito di Aperti al MAB, la Biblioteca Provinciale dei Frati Minori dell’Emilia parteciperà con l’apertura straordinaria Sabato 8 giugno dalle 9.00 alle 18.00. L’iniziativa è stata intitolata LA PAROLA E L’IMMAGINE. Il linguaggio dei libri perché per l’occasione verranno esposti alcuni volumi, manoscritti e a stampa dei sec. XV-XXI, nei quali la trasmissione del pensiero avviene prevalentemente attraverso le immagini.

Sarà inoltre possibile accostarsi al linguaggio simbolico delle immagini visitando l’esposizione permanente di Icone russe (XVII-XIX sec.) raccolte da p. Tommaso Toschi e dal 2012 in mostra nel lungo corridoio di accesso alla Biblioteca.
I visitatori avranno poi l’opportunità di essere guidati dalla responsabile alla scoperta degli spazi nei quali si articola la Biblioteca Provinciale.

s-francesco.jpg
Biblioteca dei Frati dell'Emilia

Diocesi di Piacenza-Bobbio

Una settimana per mostrarsi al pubblico, farsi conoscere e valorizzare il rapporto unico che lega gli istituti culturali al territorio e alla comunità locale. La Diocesi di Piacenza-Bobbio aderisce alla settimana “Aperti al MAB” con tre eventi:

venerdì 7 giugno 2019 ore 17,30 presso Kronos, via Prevostura 7, la presentazione della nuova guida del Museo della Cattedrale di Piacenza

sabato 8 e domenica 9 giugno due itinerari guidati arricchiti da esposizioni di materiali preziosi e poco noti. Gli itinerari coinvolgeranno tre istituti culturali: Kronos-Museo della Cattedrale, gli Archivi Storici Diocesani e la Biblioteca del Seminario Vescovile.

Sabato 8 giugno 2019: Storie di santi. Vite, iconografia e reliquie
Ritrovo: Museo Kronos- via Prevostura 7 – ore 16,00

L’itinerario è stato pensato per approfondire volto ad approfondire attraverso opere d’arte e testi le vite dei Santi piacentini a cui la popolazione è maggiormente legata.
Il percorso parte dal Museo, dove verranno illustrati i restauri di due statue di sante resi possibili dai contributi derivanti dall’8 per mille all’interno del progetto MAB e prosegue nella sala ottagonale delle sacrestie superiori, dove trova posto una sezione dedicata all’immenso patrimonio di reliquie e reliquiari provenienti dai depositi diocesani e oggi restituiti al pubblico dopo anni di oblìo.
La visita proseguirà presso la Biblioteca e l’Archivio storico Diocesano. Il percorso prevede la visita ai luoghi più significativi della vita del Seminario in cui hanno sede, partendo dall’Aula Magna, per proseguire nella Biblioteca storica con armadi seicenteschi, nello studio vescovile, nel refettorio e nella cappella di Sant’Opilio, per terminare negli spazi di deposito e consultazione dell’Archivio Diocesano. La parte espositiva riguarderà antichi messali e testi dedicati a santi locali, un testo settecentesco con incisioni raffiguranti santi e beati e alcuni reliquiari antichi decorati.

Domenica 9 giugno 2019: Sulle orme di Giovan Battista Scalabrini. Vita e opere del vescovo piacentino.
Ritrovo: Museo Kronos- via Prevostura 7 – ore 16,00
Il percorso partirà dal Museo Kronos dove sono esposti alcuni oggetti liturgici appartenuti al beato, per poi proseguire in Cattedrale con la visita all’arca sepolcrale nel transetto sud, al monumento raffigurante il suo busto a cura di Annibale Monti (1905) e alle opere di restauro da lui volute e affidate all’architetto Camillo Guidotti. Il gruppo di visitatori verrà condotto poi al Seminario Vescovile per la visita alla Biblioteca e all’Archivio. All’interno della biblioteca sarà presente un’esposizione dedicata al beato con in mostra testi unici come i Sinodi, il grande erbario, un opuscolo pubblicato in occasione dei restauri del Duomo e alcuni documenti da lui firmati. Presso gli Archivi Storici Diocesani di Piacenza verranno invece presentate alcune importanti fonti archivistiche tra cui la nomina di Scalabrini a Vescovo di Piacenza (1876), il documento in cui viene chiamato “vescovo e conte” (1878), la dispensa dal divieto di mangiar carne a causa della situazione sanitaria (1900) e la statistica dei mondariso (1903).

Per il programma completo, orari ed altre info: www.cattedralepiacenza.it/mab

Per gli eventi è gradita la prenotazione. Info al 331 460 6435 o cattedralepiacenza@gmail.com

santo.png



Leggi anche:
La grande ricchezza dei musei diocesani “aperti al MAB”

Diocesi di Fidenza

Mostra «Opere in luce»
Luogo: Museo del Duomo e diocesano, Via Don Minzoni, 10/A – 43036 Fidenza (Parma)

Data dell’evento: Mostra 3-9 giugno;
Museo del Duomo e diocesano di Fidenza (Martedì – Domenica 9.30-12.00 e 15.00-18.00)
Visite 8 e 9 giugno 2019
Orario: Sabato 8 giugno Visite alle ore 15.30 e 17.00; Domenica 9 giugno Visita alle ore 15.00
È gradita la prenotazione a: Tel. 0524 514883museodelduomo@diocesifidenza.it

Una mostra e cicli di visite guidate agli Istituti culturali della Diocesi di Fidenza, sono le iniziative del progetto integrato che il Museo del Duomo e l’Archivio storico hanno ideato per “Aperti al MAB”. IlMuseo del Duomo esporrà per l’intera settimana due recenti restauri di opere lignee della Cattedrale (un grande Crocifisso di fine XV-inizi XVI secolo e la statua policroma del santo patrono Donnino) e di un cofanetto-reliquiario del sec. XV. Saranno eccezionalmente esposti anche due preziosi oggetti quattrocenteschi provenienti dalla Chiesa Collegiata di San Bartolomeo in Busseto (il Corale miniato del vescovo Carlo Pallavicino e la Pace d’avorio della Bottega degli Embriachi). L’Archivio storico diocesano, in collaborazione con la biblioteca, aprirà eccezionalmente le proprie sale di deposito dove sarà illustrata una scelta di documenti e libri antichi, tra cui la bolla di papa Clemente VIII di fondazione della diocesi (Roma, 12 febbraio 1601) e alcuni incunaboli e cinquecentine.

Mostra: «A carte scoperte»,Luogo: archivio storico diocesano e biblioteca vescovile, Via Don Minzoni, 10/A – 43036 Fidenza (Parma)
Data dell’evento: Mostra 3-9 giugno

fullsizerender-24-05-19-07-10.jpg


Diocesi di Modena

Evento: e il cielo ci torna sugli occhi

LUCIO FONTANA E ALTRI ARTISTI DALLA COLLEZIONE D’ARTE “DON CASIMIRO BETTELLI”
Modena, dal 2 al 6 giugno

Da domenica 2 giugno a domenica 9 giugno 2019, in occasione dell’evento “Aperti al MAB-Settimana di valorizzazione di musei, archivi e biblioteche ecclesiastici“– si terrà l’esposizione dal titolo “E il cielo ci torna sugli occhi”: nel suggestivo chiostro del Seminario Metropolitano di Modena sarà visibile una selezione di opere della Collezione d’arte di Don Casimiro Bettelli, di proprietà dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola. La mostra farà da “apripista” ad un progetto di più ampio respiro che proseguirà fino al 2020 e che per la prima volta vedrà lavorare insieme diversi uffici, istituti culturali e servizi pastorali della Diocesi coordinati dall’Ufficio Beni Culturali. Il progetto avrà come filo conduttore la valorizzazione della collezione d’arte di don Bettelli – sacerdote e figura di spicco nel panorama artistico e culturale del secondo dopoguerra non solo a Modena ma anche in Italia – e come obiettivo quello di promuovere alcuni temi di carattere sociale, culturale e spirituale attraverso l’arte contemporanea, strumento straordinario per parlare all’uomo moderno e veicolare il messaggio sempre attuale della fede cristiana. L’esposizione sarà visitabile fino al 9 giugno e sarà una prima importante occasione per conoscere la figura di don Casimiro Bettelli (1924-1998), sacerdote modenese, insegnante e amante dell’arte e della letteratura; saranno presentate anche alcune delle raccolte di sue poesie, su cui su tutte si ricordano ‘Per tutti la pietà’ e Le acque e le spine’, premiata al Premio Camposampiero del 1986.

modena.jpg

Modena

In occasione dell’anno giubilare dell’Abbazia di Nonantola (16 settembre 2018-31 dicembre 2019) si è voluto dar risalto alla grande espressione diocesana della cultura romanica che l’Abbazia di Nonantola incarna. Un viaggio nel tempo e nella storia della Diocesi, dalla fondazione dell’Abbazia, all’unione con la Diocesi di Modena, passando per il terremoto del 2012 e fino alla riapertura del 2018 grazie ai preziosi fondi dell’8×1000 che hanno permesso il restauro dell’antica abbazia. Il percorso didattico presenterà le grandi figure che hanno costruito e intrecciato la storia dell’Abbazia, dall’abate Anselmo, ai papi Silvestro e Adriano III, da Carlo Magno a Matilde di Canossa e presenterà il ricco patrimonio storico-artistico presente in tutti gli istituti culturali diocesani inerente l’Abbazia di Nonantola sarà presentato proprio in occasione della settimana di Aperti al MAB.

1559120589814_a_width.jpg

Diocesi di San Marino-Montefeltro
Durante la settimana di aperti al MAB la diocesi ha proposto alcune iniziative che coinvolgono Museo, Biblioteca e Archivio Diocesani.
La sequela, viaggiatori e pellegrini dal passato. Pennabilli (RN), dal 04/06/2019 dalle 08:30 alle 11:30 al 06/06/2019 dalle 08:30 alle 11:30. Martedì 4 e giovedì 6 ci sarà la visita al Museo Diocesano seguita dalla lettura di testi e documenti per le scuole di Pennabilli.
Per gli adulti è prevista una serata giovedì 6 giugno in cui, dopo la presentazione della storia dell’ Archivio, verranno letti alcuni documenti che raccontano viaggi e imprevisti dei Vescovi della diocesi durante le visite pastorali.
L’appuntamento per bambini e ragazzi è invece venerdì 7 giugno dalle 15.30 alle 18:00 per un insolito “viaggio nel tempo” attraverso letture di documenti d’archivio e albi illustrati. Seguirà un laboratorio creativo.

sanmarino_bib.png

TROVA IL TUO PERCORSO NELLA SETTIMANA APERTI AL MAB NEL PORTALE BEWEB

PUGLIA

Andria

Con un’apertura prolungata, dalle 16.30 alle 20.30, dal 4 all’8 giugno, la Biblioteca diocesana apre le porte a visitatori ed utenti, che potranno ammirarne i luoghi, all’interno dell’antico convento carmelitano, e sfogliare i libri antichi utilizzando i totem touch.
La Biblioteca ha una chiara vocazione per il servizio ai cittadini e lavora da tempo con proposte di Laboratori di lettura e d’incontro al fine di trasmettere la conoscenza del patrimonio posseduto e di condividere la passione per i libri e la lettura.
Per l’occasione, saranno in mostra alcuni volumi della sezione Vetera. Tra gli altri: un codice liturgico in pergamena del XVI secolo confezionato nel prestigioso scriptorium domenicano un tempo ad Andria, annesso alla chiesa di San Domenico; un codice liturgico cartaceo del XVIII secolo in cui si distinguono lettere capitali decorate con suggestivi motivi zoomorfi; una Bibbia ebraica del XVII secolo e l’Officium di San Riccardo, Vescovo e Patrono della città e della diocesi. Quest’ultimo testo è un esemplare unico e reca sul frontespizio la marca tipografica con lo stemma del Capitolo Cattedrale di Andria.

dsc_0383.jpg

LIBRARY

Leggi anche:
Valorizzare il bello della Chiesa? Valorizzare il meglio delle comunità!

Brindisi

I segni che raccontano“… Il 4 giugno 2019 dalle 18.30 alle 20.30 anche la Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” e l’Archivio Storico Diocesano di Brindisi aderiscono al MAB, l’iniziativa nazionale che punta a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale ecclesiastico nel proprio territorio e in particolare con la sua comunità. Gli enti del capoluogo adriatico metteranno in mostra e spiegheranno con una visita guidata nei locali della biblioteca stessa alcuni “segni”, prove e tracce di passaggi ritrovati all’interno di antichi documenti e cinquecentine. Così pallini di proiettili, pizzini su cui sono scritti sonetti o appunti, ricci di capelli, stralci di testi, legature in oro diventano testimonianze e prove di inchieste e indagini. Vite raccontate con piccoli brandelli di oggetti che parlano di persone contestualizzate in luoghi ed avvenimenti storici. Individui e fatti prendono vita attraverso testimonianze originali e inedite.

f96cca37-ac99-4999-878c-7867481e7eac.jpg

Molfetta

Le Cinquecentine della Biblioteca S. Tommaso d’Aquino del Pontificio Seminario regionale Pugliese “Pio XI” – “Un tesoro sugli scaffali”. Nell’ambito dell’evento “Aperti al MAB, Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici”, presso la Biblioteca S. Tommaso d’Aquino del Pontificio Seminario “Pio XI” in Molfetta, verranno esposte al pubblico, nella settimana dedicata, alcune delle opere costituenti il prezioso fondo antico.

Sarà possibile visionare, nei giorni dal 3 al 7 giugno dalle ore 9 alle ore 12,30, ben dieci (le più preziose) delle circa 117 Cinquecentine donate nel lontano 1928 da Mons. Giovanni Nogara alla Biblioteca. Decretali, Sermoni, Epistole e Operette Spirituali scritte tra il 1538 e il 1580.

Segnaliamo qui due titoli significativi presenti: “Storia delle vite dei Sommi Pontefici di Battista Platina da Cremona” e un “Decretum Gratiani Emendatum et notationibus illlustratum” edito dal Sommo Pontefice Gregorio XIII”.

Si potranno inoltre visitare la Sala lettura, il Piano Periodici e il giardino annesso.

Biblioteca S. Tommaso d’Aquino c/o Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI”

Viale Pio XI, 54 – 70056 Molfetta

Tel. 080 3977810

e-mail: bilbliotecaitp@libero.it

20190517_160757.jpg

TROVA IL TUO PERCORSO NELLA SETTIMANA APERTI AL MAB NEL PORTALE BEWEB

TOSCANA

Prato

In occasione dell’iniziativa nazionale «Aperti al MAB». l’Archivio storico diocesano e il Museo dell’Opera del Duomo di Prato propongono un percorso attraverso alcune delle fonti documentarie della storia musicale cittadina. Il tragitto inizierà presso il Museo con l’analisi storico-artistica di preziosi graduali miniati della chiesa pratese, quali il graduale di S. Maria dell’Umiltà a Chiesanuova del XIII secolo e il graduale segnato con lettera B, realizzato per la Propositura ora Cattedrale di Prato nel ΄400 e completato dalle miniature di Attavante Attavanti nel 1501. I visitatori potranno poi recarsi all’Archivio diocesano, dove una piccola esposizione di documenti del fondo della Cappella musicale del Duomo sarà illustrata da un’introduzione sulla storia della Cappella, volta a sottolineare l’importante ruolo culturale e devozionale che essa svolse dal XIV al XX secolo. Particolare riguardo verrà dedicata alla musica composta dei maestri di cappella del Settecento e dell’Ottocento, con presentazione delle partiture e l’ascolto di musica sacra di Giuseppe Becherini e Luigi Borgioli.

09.-corale-b-c.jpg

Massa – Carrara – Pontremoli

Il progetto dal titolo Rinascimento inedito della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli prevede, a partire dalla primavera 2019, una serie di iniziative e percorsi di approfondimento dedicati al contesto storico, culturale ed artistico del territorio diocesano tra Quattro e Cinquecento.

Imprigionate tra Medioevo e Barocco, le testimonianze della cultura rinascimentale, in questo lembo periferico della Toscana, sono state infatti paradossalmente trascurate e poco valorizzate.

Le diverse iniziative previste, giornate di studio, attività con le scuole, percorsi di visita, coinvolgeranno i Musei, le biblioteche e gli archivi della Diocesi e convoglieranno nella realizzazione di una mostra su più sedi.

La rassegna si apre nella prima settimana di giugno, all’interno dell’iniziativa nazionale Aperti al MAB, con l’inaugurazione, giovedì 6 giugno, della prima sezione della mostra al Museo Diocesano di Massa. Un progetto espositivo originale, in cui i prodotti realizzati dagli studenti del Liceo artistico Felice Palma illustrano tecniche e processi costruttivi di una croce quattrocentesca prodotta nella bottega dell’orafo lucchese Francesco Marti.

Il giorno dopo, venerdì 7 giugno, si toccherà il tema cruciale per lo sviluppo della cultura del Rinascimento, del passaggio dal manoscritto al libro a stampa con un incontro a cura delle responsabili dell’Archivio storico e della Biblioteca Diocesana dottoresse Paola Cervia e Marina Carbone. Al termine dell’incontro si inaugurerà la sezione della mostra dedicata a questo argomento.

Altri eventi seguiranno nel corso dell’estate e dell’autunno per illustrare e far conoscere al pubblico, le diverse sfaccettature di un’epoca assai complessa come il Rinascimento.

museo1.jpg

Pistoia

“Tesori svelati – un racconto tra arte, scrittura e via religiosa”, è questo il titolo della mostra organizzata presso il Monastero benedettino di Santa Maria degli Angeli di Pistoia. La Diocesi  ha affidato alla ditta Scripta Manent – che da anni collabora sia con le strutture di conservazione diocesane che con il Monastero – l’ideazione e allestimento di un doppio percorso espositivo dedicato alla scoperta del patrimonio bibliografico, archivistico e artistico conservato presso l’Archivio Diocesano e Vescovile, la Biblioteca Leoniana e il Monastero benedettino.

Nella sezione allestita presso la sala di consultazione dell’Archivio Diocesano-Vescovile si espone una selezione di manoscritti miniati, incunaboli e preziose edizioni a stampa, testimonianza della vivacità artistica e culturale della chiesa pistoiese tra XII e XVIII secolo – un viaggio dal manoscritto alla stampa, mettendo in luce aspetti legati anche alla storia dell’arte, all’editoria, al collezionismo e alla tutela di questo straordinario patrimonio.

Nella sezione allestita presso il Monastero viene sposta una selezione di manoscritti, testi a stampa e oggetti espressione della vita del monastero dal XIV al XX secolo e dei prodotti della loro antica farmacia.

La Mostra verrà inaugurata il 1°giugno (ore 10) e proseguirà fino al 28 giugno.

Sabato 15 e sabato 22 sono previste visite guidate su prenotazione.

Orari di apertura:

Archivio diocesano-Vescovile: lunedì e mercoledì 9-13 / 15-18, martedì 15,30-18; sabato 9-12

Monastero di Santa Maria degli Angeli: da lunedì a sabato 10-12.

TROVA IL TUO PERCORSO NELLA SETTIMANA APERTI AL MAB NEL PORTALE BEWEB

Tags:
aperti al mabarte cristianaarte sacraconferenza episcopale italiana
Top 10
See More