Gli uomini possono essere molto grandi, ma Dio può usarli per i suoi fini solo quando diventano piccoli
Mi è chiara l’importanza di amare la mia piccolezza. È il mio cammino di santità. Ma sono ancora molto lontano.
Diceva padre Josef Kentenich: “Non possiamo prenderci sufficientemente sul serio. Non possiamo sentirci sufficientemente importanti. Ma perché? Sempre la stessa cosa: i miei limiti, il mio nulla, la mia miseria sono la forza che mi spinge e mi introduce nelle mani e nel cuore del Dio Eterno”.
Parlo molto della mia povertà, della mia piccolezza. Ripeto spesso che Dio è nella mia piccolezza, che abita nella mia povertà.
Ma poi mi costa tanto pnsare di passare inosservato. Mi costa essere invisibile in questa vita in cui ciò che conta è quello che faccio, quello che produco, il mio merito, ciò che si vede.
È vero che mi si riempie la bocca parlando della piccolezza, come se all’improvviso quella parola avesse a che vedere con la mia anima. La ascolto e qualcosa si accende dentro di me. Un’eco profonda. Ha a che fare con me, lo so.
Ma poi, quando provo a renderla realtà nella mia vita quotidiana, risulta che è tutto molto più complicato. Molto difficile. Mi costa non stare al centro, che non si menzioni il mio nome, non essere il riferimento quando mi piace che si parli di me.
Vivo pensando a me, a quello che penso, a quello che ho fatto, a ciò che sto vivendo. Sono il centro dell’universo. I miei sentimenti, le mie paure, le mie gioie.
Vivo pensando a quello che posso ottenere a base di lotte e conquiste. Vivo ossessionato in modo malato dal fatto di avere successo e di lasciare un’impronta in questo mondo caduco. È un’illusione vana.
Mi sento spinto dal mio affanno di protagonismo. Desidero lodi che non sempre ricevo. Cerco di spiccare e di essere importante. Di far sì che parlino di me. Mi fa paura essere così. Dov’è la mia ricerca della piccolezza?
Sono restio ad accettare i miei errori. Non sono capace di chiedere perdono. Non riconosco in pubblico le mie debolezze. Come farà Dio a stare nella mia piccolezza se non permetto che si veda? Mi fanno male le umiliazioni e le critiche. Le evito. E quando si verificano le nascondo.
Ci passo accanto senza imparare. Le umiliazioni sono sempre una scuola per imparare ad essere più umile. Se le lascio sfuggire perdo un’opportunità d’oro.