Il Principe degli Angeli è stato invocato o è apparso per illuminare la loro vita, salvarli da situazioni di grave pericolo, e in occasioni straordinarie
Le fonti bibliche nominano Michele come «il grande capo». Citato sia nella Bibbia che nel Vangelo, come nome proprio di uno dei maggiori arcangeli, il nome Michele appare per la prima volta nel Libro di Daniele dove egli viene chiamato: «Michele, uno dei primi principi» (Dn 10,13) e ancora: «In quel tempo sorgerà Michele, il gran principe, che vigila sui figli del tuo popolo» (Dn 12,1).
Nel famoso passo dell’Apocalisse di Giovanni (12,7-9), poi, è descritta la battaglia tra l’arcangelo Michele e il drago, Lucifero. Pertanto nel corso della storia, il Principe degli Angeli è diventato uno dei santi più venerati dalla Chiesa e dai suoi fedeli. In particolare ci sono alcuni casi di santi, anche molto famosi, che hanno ricorso alla sua potente e benefica intercessione nelle loro preghiere, da cui ancora oggi molti traggono giovamento.
L’esperto di angiologia Don Marcello Stanzione in “I tre arcangeli” (Sugarco) spiega chi sono questi santi e perché sono così devoti e legati a San Michele.
Leggi anche:
Dove è apparso per la prima volta San Michele Arcangelo?
1) San Bonifacio
L’arcangelo Michele è anche chiamato «l’Angelo dei tedeschi» perché l’apostolo della Germania, san Bonifacio, fu testimone di una sua particolare apparizione.
2) San Francesco d’Assisi

San Francesco d’Assisi ebbe una particolare venerazione per san Michele; infatti, ogni anno dal 14 agosto al 29 settembre faceva la quaresima in onore dell’arcangelo e durante questo periodo, nel 1224, ricevette le stigmate.
Leggi anche:
La particolare devozione di San Francesco per San Michele Arcangelo
3) San Francesco da Paola
San Francesco da Paola, fondatore dei Minimi, ebbe anch’egli una visione del santo angelo che gli ispirò il motto «CHARITAS» del suo ordine.