In ricordo di padre Michael J. McGivney, testimone della fede
Forse già sapete che padre Michael J. McGivney ha fondato i Cavalieri di Colomboa New Haven, nel Connecticut (Stati Uniti), nel 1882, e forse sapete anche che aveva in mente un ordine cattolico che aiutasse gli uomini cattolici a rimanere saldi nella fede offrendo allo stesso tempo un’assicurazione alle loro famiglie, ma forse non siete a conoscenza di altre cose:
1. Anche i protestanti sono stati ispirati dalla testimonianza di fede di padre McGivney.
Alida Harwood, figlia di un importante ministro episcopale di New Haven, frequentava la Messa nella chiesa di St. Mary quando padre McGivney svolgeva lì il suo ministero. Quando Alida contrasse la malaria a 25 anni ed era ormai sul letto di morte, fu padre McGivney che chiese di vedere.
2. Era un bravo giocatore di baseball.
Sappiamo che in una partita con la squadra del suo seminario contribuì a una vittoria schiacciante per 23 a 6. Spianò la strada a una lunga serie di giocatori di baseball che si sarebbero uniti ai Cavalieri, incluse queste star.
3. Più lungimirante di Yale? Padre McGivney superò i confini da direttore teatrale.
In un’epoca in cui, secondo il libro Parish Priest, la vicina Università di Yale faceva recitare a teatro solo gli attori uomini, padre McGivney accolse le donne quando diresse una rappresentazione per il giorno di San Patrizio del 1880.
Leggi anche:
I Cavalieri di Colombo aiuteranno a rispondere alla crisi degli abusi
4. Aiutò i giovani ad assumersi la responsabilità della propria vita e a creare un futuro migliore.
Padre McGivney vide che molti giovani uomini trascuravano la loro religione e abusavano dell’alcool. In risposta a questa situazione, fondò la St. Joseph’s Total Abstinence and Literary Society, un gruppo che aiutava i ragazzi a rimanere saldi nella fede e a diventare membri attivi delle loro comunità, organizzando e partecipando a eventi sportivi e produzioni teatrali. McGivney offriva ai membri uno spazio di incontro con libri, riviste, quotidiani e un pianoforte. L’esperienza di padre McGivney con questo gruppo lo preparò alla fondazione dei Cavalieri di Colombo.
5. La sua visione del ruolo dei laicato era molto insolita per la sua epoca.
77 anni prima del Concilio Vaticano II, l’idea che un’organizzazione cattolica potesse essere guidata da uomini laici era piuttosto straordinaria, ma il progetto di padre McGivney per i Cavalieri di Colombo era proprio questo.