L’origine dei ritiri
L’obiettivo dei Ritiri di Emmaus, fondati dalla statunitense Myrna Gallaher verso il 1978 a Miami (Stati Uniti), è quello di “avvicinare le anime a Gesù e promuovere un rinnovamento spirituale che trasformi la vita di persone, famiglie e parrocchie”. Come direttrice dell’Educazione Religiosa della parrocchia di Saint Louis, ha chiesto al vescovo della sua diocesi di autorizzare un ritiro spirituale diverso da quelli tradizionali, “organizzato dai laici per i laici”. L’idea iniziale, che permane dopo quattro decenni, è “riflettere, pregare e sperimentare intorno al messaggio di Luca, e vedere che Gesù risorto cammina al fianco degli uomini”.
Il progetto di Myrna è cresciuto rapidamente nelle comunità cattoliche statunitensi, e si è propagato in Spagna, Messico e Colombia. In Argentina, il cardinale Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, l’ha promosso con decisione quando era arcivescovo di Buenos Aires. In tutti i Paesi, in fedeltà rispetto ai postulati iniziali, Emmaus è inteso come un apostolato parrocchiale sviluppato da laici che hanno come contesto di riferimento lo spirito della nuova evangelizzazione promosso dalla Chiesa.
Emmaus in Colombia
Più di 10 anni fa, quattro parrocchie di Bogotà hanno organizzato i primi ritiri seguendo gli orientamenti delle parrocchie di Miami. “Un laico di nome Mario Reina, che ha realizzato il ritiro lì, mi ha proposto di portarli a Bogotà, ma prima sono andato in Costa Rica per partecipare a un Ritiro di Emmaus per sacerdoti per conoscerlo meglio e vivere questa esperienza. Al contempo, un altro sacerdote ha avuto la stessa iniziativa a Bogotà, e questi sono stati i due inizi”, ha ricordato con gioia monsignor Salamanca.
Secondo il presule, “tra i vescovi è sempre più evidente che Emmaus è un fatto ecclesiale di grande importanza e di sequela vicina e fraterna della Chiesa perché si mantenga nell’alveo originale e sia fedele al carisma che l’ha suscitato”. Questi ritiri, sottolinea, hanno una finalità precisa: “che la gente lontana si avvicini e chi è tiepido inizi a partecipare attivamente alla vita parrocchiale e l’arricchisca”.
Nel 2018 solo a Bogotà sono stati effettuati più di 200 ritiri in circa 80 parrocchie. Il successo è tale che in città piccole e grandi si organizzano Ritiri di Emmaus per sacerdoti, uomini, donne, coppie di sposi e giovani di entrambi i sessi. Ce ne sono anche nelle carceri, organizzati da gruppi di ‘camminanti’ che hanno adattato i ritiri per aiutare le persone che hanno più bisogno di camminare insieme a Gesù.