Nel Medioevo i cantori erano visti come pesti turbolente...
Le celebrazioni natalizie che conosciamo – l’albero, lo scambio di doni, il presepe – non sono sempre state la norma. I cristiani del Medioevo avevano tutta una serie di modi per celebrare queste feste, alcuni dei quali ci risultano piuttosto strani oggi. Ecco alcune tradizioni natalizie medievali di cui potreste non aver sentito parlare.
Giorno di Adamo ed Eva
La Vigilia di Natale era conosciuta con quest’altro nome, tracciando un contrasto tra Adamo ed Eva dell’Antico Testamento e i nuovi Adamo ed Eva, Cristo e Maria. Il giorno festivo era commemorato con rappresentazioni e alberi del Paradiso decorati con mele e cialde che simboleggiavano l’Eucaristia.
Cantori fastidiosi
Cantare canti natalizi è una delle tradizioni più amate per il Natale di oggi, ma nel Medioevo i cantori venivano considerati fastidiosi. La pratica attuale di cantare canti natalizi di porta in porta risale apparentemente al divieto medievale per loro di partecipare alle Messe di Natale, presumibilmente perché disturbavano la liturgia, secondo un sito