Avete mai visto un albero di Natale decorato con i libri? Lo hanno realizzato gli studenti del liceo Galilei di Lamezia Terme 🙂Gli studenti del Liceo Scientifico “G.Galilei” di Lamezia Terme per il secondo anno consecutivo non hanno addobbato l’albero di Natale con le classiche palline colorate ma hanno scelto i libri. Sì, un albero decorato con libri sistemati in bella mostra per rendere protagonista la cultura e la bellezza della letteratura. Hanno raccontato così la loro originale iniziativa:
“Con il nostro albero desideriamo affermare che la funzione dei libri è quella di farci prendere coscienza della nostra esistenza e di apprezzarne tutti gli aspetti” (Il Lametino.it)
E poi:
“La lettura ci consola, ci libera dalla solitudine, chi legge ha una mentalità aperta, più ricca e sa ascoltare e riflettere.” (Ibidem)
Come hanno ragione questi giovani studenti! I 5 titoli di questa settimana, che vi presentiamo nella galleria fotografica, li abbiamo scelti pensando anche a loro, al loro cuore pieno di domande grandi e di desideri alti.
1) Underground Vol.1 Santi ribelli. A cura di Giuseppe Signorin, Berica editrice, 2018. I veri anticonformisti e ribelli della storia sono i santi! Pier Giorgio Frassati, Teresa del Bambino Gesù, Chiara Corbella Petrillo, Giovanni Paolo II, Ildegarda di Bingen, Giovanna d’Arco, Giovanni della Croce, David Buggi e tanti altri. Un mare di santi infuocati d’amore per Gesù Cristo raccontati da autori coraggiosi e appassionati.
2) I Signori dell’Anello. Guida alla vita familiare in piccole note. Silvio Rossi, D’Ettoris edizioni, 2018. Questo libro, decisamente e volutamente controcorrente, vuole incoraggiare e offrire una guida concreta a chi desidera realizzarsi attraverso la costruzione di una famiglia. La lunga esperienza psicoterapeutica dell’autore evidenzia come la famiglia unita sia la migliore garanzia per uno sviluppo equilibrato dell’essere umano.
3) Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco. Davide Rondoni, EMP 2018. L’autore, viaggiando attraverso luoghi, parole e temi francescani, raccoglie i versi di alcuni poeti che si sono confrontati con la figura e la santità di Francesco. Un diario per parole chiave (nudità, povertà, bellezza, vocazione, letizia, amicizia), indicate come tracce per “salvare la poesia della vita”.
4) La conversione. Giacomo Celentano, Dottrinari 2018. Questo libro è il racconto di una “conversione”, non importa di chi perché ciò che conta è il desiderio di trasformare la propria vita per riempire quel vuoto che abbiamo dentro. “Se vuoi uscire dal fango e riprendere a vivere nella speranza, devi aprire la porta del cuore e lasciare che il tuo creatore vi possa entrare. Cosa devi fare? Incomincia a pregare”.
5) Come lampada nella notte. Anna Maria Cànopi, Paoline 2018. Queste pagine sono come il testimone che Madre Cànopi passa alle nuove generazioni di credenti e non solo a loro. La fede è una lampada per illuminare le notti della vita, è uno stile per vivere l’amore, anche quello verso di Dio, il desiderio, la preghiera, l’amicizia, la libertà, l’impegno. Il testo è costituito da tre parti. Nella prima i vari temi vengono affrontati come in una lettera. Nella seconda parte vi sono una serie di messaggi inediti, rivolti ai giovani, ma validi per tutti. Nella terza alcune lettere inedite scritte realmente negli anni a dei giovani come risposta alle loro domande.