Come Ignazio di Loyola, il fondatore della Compagnia di Gesù, non è mai troppo tardi per porsi le questioni essenziali e dare un senso alla propria vita.Conoscete forse quella favola attribuita a Charles Péguy… Un giorno egli andò alla cattedrale di Chartres. Sulla sua strada incrociò un uomo occupato a spaccare sassi. Gli domandò cosa facesse, e quello rispose lagnandosi che faceva un lavoro stupido, fastidioso e per giunta mal pagato. Péguy proseguì per la sua via, incontrò un secondo spaccasassi che rispondendo alla medesima domanda disse: «Beh, se non altro mi guadagno da vivere all’aria aperta: meglio che dietro una scrivania». Ancora un poco oltre, Péguy incontrò un terzo spaccasassi. Che sprizzava di gioia. Alla domanda rispose: «Lo vedete bene! Costruisco una cattedrale!». La visione chiara del fine che anima gli sforzi di quest’ultimo permette di essere felice: comprende il senso della propria azione, destinata a metamorfosare il reale. Per lui il sasso è già un pezzetto della futura cattedrale.
Contemplare la propria vita per andare all’essenziale
Dimenticare di prendere in conto lo scopo della vita non è cosa nuova. Già 500 anni fa Ignazio di Loyola era ancora un giovanotto che non si era mai dato il tempo di riflettere sul proprio avvenire. Passava il tempo corteggiando donzelle ed abbigliandosi con le più eleganti ricercatezze. Un altro dei suoi scopi era collezionare successi militari. Dovettero accadere eventi gravi, perché si ponesse le questioni essenziali. Gravemente ferito da una palla di cannone nel corso di una battaglia, si trovò finalmente in grado di riflettere sulla propria vita. Ne scoprì quindi il significato: quello di mettere ordine nella propria vita, fare e insegnare a fare esperienza di Dio in tutte le cose. Divenne allora un altro uomo, nonché il fondatore della Compagnia di Gesù. Negli Esercizi Spirituali consacrò addirittura un intero capitolo alla riflessione sul modo di trovare uno scopo nella vita. E se faceste lo stesso anche voi?
Per seguire il suo esempio, seguite questi sei consigli derivati dalla sua spiritualità:
[traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio]