In modo diretto o indiretto, vari nomi maschili e le loro varianti femminili si sono ispirati al Figlio di Dio
Alcuni nomi maschili e le loro varianti femminili si sono ispirati in modo diretto o indiretto al Figlio di Dio, Gesù Cristo, con i suoi vari titoli biblici. Ecco i 5 più frequenti:
Cristiano
Deriva dal greco “christianós”, adattato in latino a “christianus”. Significa “seguace di Cristo”, ovvero “cristiano”, ed è stato usato per la prima volta per riferirsi ai fedeli cristiani della città di Antiochia, in base al racconto di San Luca nel libro degli Atti degli Apostoli.
“Barnaba poi partì alla volta di Tarso per cercare Saulo e trovatolo lo condusse ad Antiochia. Rimasero insieme un anno intero in quella comunità e istruirono molta gente; ad Antiochia per la prima volta i discepoli furono chiamati Cristiani” (Atti 11, 25-26)
Non ci sono registri esatti relativi a quando il termine ha iniziato ad essere usato come nome proprio maschile, ma attualmente il nome Cristiano è piuttosto diffuso. In molti Paesi è più comune la versione Christian (Cristián in quelli di lingua spagnola).
Sono anche diffuse le versioni femminili Cristiana e Cristiane, come le varianti Cristina e Cristine, con o senza l’“h” in base alla lingua. Tutte queste versioni hanno la stessa origine nel termine “christianus”.

Cristoforo
Deriva dal greco “Christophoros”, formato dalle parole “Christós”, Cristo, e “phoros”, che significa “portatore”. Il nome significa quindi “colui che porta Cristo”.
In origine si trattava di una specie di “titolo” attribuito a partire dal XII secolo a un uomo dalla robustezza straordinaria che, secondo le narrazioni popolari medievali, durante un’apparizione del Bambino Gesù Lo avrebbe portato sulle spalle per aiutarlo ad attraversare un fiume. Quell’uomo grande e forte, in base alle pie storie, si convertì e divenne noto come San Cristoforo. In inglese il nome è diventato Christopher.
Non ci sono informazioni storiche sulla vita e la morte del martire San Cristoforo, ma i racconti leggendari su di lui derivano dalla “Leggenda Aurea”, una celebre raccolta di storie di santi divenuta popolare nel XIII secolo.
