Sorprendentemente, molti supereroi popolari sono stati ideati come cattolici
Questa settimana si celebra il #NationalComicBookDay, ed è bene sapere che i fumetti sono lungi dall’essere fuori moda, trattandosi di un mezzo di narrazione che affascina qualsiasi generazione.
Il successo recente di una serie di film Marvel e DC non ha fatto che aumentare l’interesse nei confronti dei fumetti.
Quello che molti non sanno è che un numero sorprendentemente elevato di personaggi dei fumetti è ritratto come cattolico – in genere si tratta di cattolici conflittuali, perché il conflitto è un elemento motore naturale della narrazione.
Che sia dovuto alla ricca storia e alle splendide immagini associate al cattolicesimo o al carattere antico e soprannaturale della Chiesa – che si presta naturalmente a storie fantastiche –, l’inclusione di personaggi cattolici (che spesso lottano con la fede e il loro stile di vita violento) è certamente la benvenuta.
Oltre a supereroi cattolici, la Marvel in passato ha osato creando alcuni fumetti che avevano come protagonisti figure religiose popolari degli anni Ottanta. Si è rivelata una mossa vincente e le vendite sono state consistenti, anche se l’idea non è mai stata “regolarizzata”.
Ecco cinque supereroi cattolici (alcuni dei quali vi risulteranno familiari) e come la loro fede cattolica ha influito sulla loro comparsa nei fumetti.

Daredevil
Creato dallo scrittore/editor Stan Lee, Matthew Murdock è nato in una devota famiglia cattolica irlandese, ma da bambino ha vissuto in un orfanotrofio cattolico. Il suo cattolicesimo viene esplorato in molte storie, ed è un elemento standard della nuova serie di Netflix. Lo si vede spesso nel confessionale, mentre lotta con il suo bisogno di giustizia, l’istinto di procurarsela da sé e i princìpi della fede cattolica.
Leggi anche:
Cento anni di fumetto cattolico in Belgio

Nightcrawler
Nato in Baviera, Kurt Wagner possiede una strana capacità di teletrasporto ed era membro del team di mutanti di X-Men. Il suo cattolicesimo emerge in vari modi. Una trama precedente suggerisce che in un momento della sua vita è stato ordinato sacerdote, ma questo fatto viene messo in discussione da eventi successivi. Nel film X-Men 2 recita il Rosario in tedesco e si nasconde in una chiesa cattolica. A volte serio, Nightcrawler è noto come un gran burlone.