Clamorosa sentenza della Corte di Giustizia europea che rovescia i pronunciamenti di Commissione e Tribunale Ue. La Cei: distinguere tra strutture profit e no profit
La Corte di Giustizia europea ha sentenziato che la Chiesa dovrà versare tutti gli arretrati Ici (la tassa sugli immobili poi sostituita dall’Imu) tra il 2006 e il 2011. Nel calderone finiscono tutte le strutture, profit e no profit, di proprietà ecclesiastica.
Sono stati rovesciati, così, i pronunciamenti precedenti della Commissione Europea e del Tribunale Europeo che esentavano la Chiesa dal pagamento dell’Ici.
Primo round: la scuola e il b&b
La questione risale al 2006, quando venne contestato per la prima volta il regime di esenzione dell’Imu concesso alle strutture legate al mondo cattolico. Agevolazioni dalla natura distorsiva della concorrenza, secondo la scuola elementare Maria Montessori di Roma e il titolare di un Bed&Breakfast di San Cesareo, i primi a sollevare obiezioni. La loro battaglia legale ha visto poi l’interessamento e la cura di Maurizio Turco (allora deputato del Partito radicale) e del fiscalista Carlo Pontesilli.
Secondo round: le due richieste alla Commissione
In due occasioni sono stati chiesti lumi alla Commissione europea, allora guidata da Josè Manuel Barroso.
In entrambi i casi – nel 2006 e nel 2008 – il responso fu sempre lo stesso: non sembravano esserci infrazioni, nonostante i chiarimenti chiesti nel frattempo alle autorità italiane.
Leggi anche:
Ferrara chiede gli arretrati Imu, la Chiesa deve 100 mila euro
Terzo round: un nuovo responso
La produzione di nuovi incartamenti, sempre da parte dei ricorrenti, convinse la Commissione Barroso che si era in presenza di aiuti di Stato incompatibili con le regole Ue, e dunque illegali. Era il 2012, e in quell’anno l’Ici divenne Imu, la legge era cambiata e dunque si chiese di intervenire per il periodo relativo al 2008, 2009, 2010, 2011 (il periodo precedente era prescritto), durante il quale cliniche, alberghi, scuole e altre attività commerciali legate alla Chiesa non avevano versato nulla alle casse dello Stato, forti dell’esenzione.
Così si espresse la Commissione: «L’Italia ha illegittimamente attuato l’esenzione dall’imposta comunale sugli immobili, ma alla luce delle circostanze eccezionali invocate dall’Italia, non deve essere disposto il recupero dell’aiuto, avendo l’Italia dimostrato l’impossibilità assoluta di darvi esecuzione».
Impossibile recuperare i dati
Con quel pronunciamento, datato 12 dicembre 2012, la Commissione europea ha riconosciuto che le autorità nazionali (italiane ndr) «hanno dimostrato che i beneficiari dell’aiuto in questione non possono essere identificati e che l’aiuto non può essere oggettivamente calcolato a causa della mancanza di dati disponibili». In particolare allora l’esecutivo comunitario prendeva atto che le banche dati fiscali e catastali «non consentono di individuare gli immobili appartenenti ad enti non commerciali, che sono stati destinati ad attività non esclusivamente commerciali del tipo indicato nelle disposizioni sull’esenzione dall’Ici».
Di conseguenza le stesse banche dati «non consentono di ottenere le informazioni necessarie per calcolare l’importo dell’imposta da recuperare».
Leggi anche:
Le finanze del Vaticano sono trasparenti? Facciamo chiarezza
Quarto round: la sentenza del Tribunale
Scuola Montessori e Radicali, nell’aprile 2013 hanno spostato la vertenza al Tribunale di Giustizia dell’Unione Europea, puntando l’indice contro la decisione della Commissione. Ma nel settembre 2015 è arrivata un’altra sentenza (per loro) negativa.