Aleteia logoAleteia logoAleteia
sabato 20 Aprile |
Aleteia logo
For Her
separateurCreated with Sketch.

John Happy non desidera la felicità e tu non devi discriminarlo!

DEPRESSED MAN

Shutterstock

PEPEONLINE - pubblicato il 05/11/18

Un racconto verissimo, di pura fantasia! Ogni desiderio anche il più antiumano e capriccioso diventa diritto e qualsiasi richiamo alla nostra sete di felicità un insulto. Ma c'è sempre la Straniera, la Chiesa, a ricordarci chi siamo e portarci la Risposta...

di Antonio Iannaccone

Anno 2029, Olanda, studio televisivo di una emittente cristiana. Durante una tranquilla trasmissione televisiva del mattino, dedicata alla depressione, un’intervista a un paziente degenera in una rissa incontrollata. Di fronte alla domanda su come avesse iniziato a contrarre il suo male psichico e a perdere il gusto per la vita, l’uomo, di nome John Happy, aitante quarantenne dall’aria intellettuale, sbotta:

Ma come si permette di darmi del malato? Chi è lei per giudicarmi? Basta con questa violenza per cui tutti gli uomini debbano desiderare la felicità! Solo il retaggio di una mentalità arretrata, oscurantista, retrograda vi porta a dire che l’uomo debba essere felice. E infatti è nella Chiesa che questa discriminazione è più forte: il vostro Dio che vi obbliga a questo desiderio tenetelo per voi. In ogni caso, la libertà di non desiderare la felicità deve essere un diritto garantito in uno Stato laico!.

Il giorno dopo, la risposta di Happy era proposta con grande evidenza sulle maggiori testate olandesi e, in poco tempo, fece il giro di tutto il mondo. “Il nuovo razzismo, la depressofobia” titolava La Repubblica, uno dei quotidiani che prese più a cuore la questione. Uno ad uno, i maggiori intellettuali del pianeta si schieravano dalla parte di Happy, sostenendo che era intollerabile, in una civiltà progredita come la nostra, che una parte consistente di umanità – il 10% o anche il 15% secondo alcune stime – fosse giudicata malata, inferiore, discriminata, sulla base di un giudizio sul loro desiderio intimo. “Chi siete voi per sapere che cosa c’è nel cuore di un depresso?” dichiarò Happy al cronista di Le Monde. E continuò:




Leggi anche:
Il 3% degli italiani soffre di depressione ma solo la metà si rivolge al medico

La depressione non è una scelta, è una condizione profonda, con cui si nasce, e voi non avete nessun diritto di trattarci come malati, diversi, quasi fossimo uno scherzo della natura. Come fate a non vedere? Dall’alto della vostra superiorità pensate che chi non desidera la felicità sia “sbagliato” e invece è solo qualcuno che non è come voi. E così, col vostro razzismo ci state perseguitando da decenni, costringendoci a essere quel che noi non siamo. Se ci accettaste davvero, fino in fondo, allora davvero l’ultima discriminazione esistente sulla faccia della Terra sparirebbe e ogni uomo potrebbe essere considerato uguale, qualsiasi sia il desiderio che alberga nel suo petto.

Queste ultime parole di Happy furono come una scossa di adrenalina per molti angosciati nel mondo: la depressione era infatti in forte crescita e non si vedevano valide cure all’orizzonte. Ora, invece, quello che fino ad allora era stato ritenuto un male diventava improvvisamente un motivo di riscossa umana senza precedenti: davvero, con la loro battaglia, sarebbe stata possibile la perfetta uguaglianza di tutti, nella totale libertà del desiderio.

Nacque così il Movimento Depressuale, il cui manifesto si concludeva con queste parole:

Noi reclamiamo quindi il diritto alla depressione e la piena uguaglianza di ogni uomo, che sia nato per la felicità o no, senza distinzioni di razza, identità sessuale e desiderio.

All’unanimità, poco tempo dopo la nascita del Movimento, ne fu proclamato presidente John Happy, che nel discorso di insediamento dichiarò:

Cari compagni della non-felicità, è questo un grande giorno. Dopo che l’umanità ha sconfitto ogni discriminazione basata sul differente desiderio sessuale, noi oggi siamo qui per compiere la battaglia definitiva, quella per proclamare l’uguaglianza di qualsiasi desiderio, compreso il desiderio di non-felicità e il pieno diritto a viverlo! Compagni, è per questo che da ora in poi smetteremo di chiamarci “depressi”, nome infamante affibiatoci da chi con disprezzo ci vedeva più in basso, e prenderemo con orgoglio il nome alto di chi reclama il diritto a non cercare la felicità, per cui saremo per tutti gli ‘Infelicisti’.

Un boato accompagnò il discorso di Happy, unico grande trionfatore di quello che sarebbe stato ricordato come il primo Congresso Infelicista.

Nel giro di pochi mesi, la depressione fu cancellata prima dall’elenco delle anomalie psichiche in America e in seguito da tutti i manuali di Psicologia. Intanto, i Parlamenti di molti Stati europei facevano a gara ad approvare nuove leggi in favore dei diritti infelicisti. Fu approvato il reato di depressofobia e in alcuni casi fu esteso anche ai medici che decidessero di prendere in cura dei potenziali pazienti. Per i sostenitori dell’Infelicismo, infatti, i peggiori effetti della depressione erano proprio dovuti al fatto che i presunti depressi erano discriminati e considerati diversi dagli altri. Sostenendo il diritto all’infelicità – dicevano – tutti i problemi legati alla condizione infelicista sarebbero scomparsi. Molti studi in seguito dimostrarono che l’assenza di un desiderio di felicità era in fondo un fattore totalmente naturale, tipico del mondo animale e vegetale: era invece il desiderio di felicità ad essere qualcosa di totalmente inspiegabile e insensato, e quindi patologico. In ogni caso, i sostenitori della libera depressione facevano notare che, essendo dotati di spirito libero e democratico, non avrebbero mai considerato inferiori e anormali i “felicisti”.




Leggi anche:
Depressione: male del secolo. Eppure se pregassimo e cantassimo di più!

Solo la Chiesa faceva ancora resistenza, proclamando in ogni sede che nessun uomo può essere abbandonato all’infelicità e che ogni persona ha in sé l’esigenza incancellabile di felicità e di bene. John Happy, non contento del successo interplanetario raggiunto, voleva capire per quale arcana ragione questi strani cattolici avevano deciso di remare contro l’inevitabile progresso del mondo e così, visto che l’Italia era uno dei paesi più refrattari alla grande novità, volle incontrare il cardinale Bergazzi, responsabile della CEI. Dopo una brevissima presentazione, fu Happy a sparare subito ad alzo zero:

Mi dica una sola ragione per cui io e lei dovremmo essere obbligati a desiderare la stessa cosa, la felicità. Non riuscite a contemplare la possibilità che noi siamo diversi da voi, e pure egualmente degni di essere uomini?

Il cardinale abbassò la testa e stette un attimo come a riflettere penosamente. Poi alzò il capo e disse:

Sì, è vero. Devo ammetterlo. Lei non è obbligato a nulla, nemmeno a riconoscere il suo desiderio di felicità”. “Ma allora – ribatté subito Happy – perché non rinunciate alla vostra stupida lotta?

“Perché stavamo aspettando. Ma ora, finalmente, sappiamo che l’attesa non è stata vana” disse sorridendo Bergazzi.

“E perché mai?” replicò stizzito Happy, alzandosi improvvisamente dalla sedia e iniziando ad agitarsi.

Semplice, perché lei è qui. Sì, proprio così, non si sorprenda. Il punto è che lei è venuto qui e non per un interesse politico: sa benissimo che la nostra posizione è completamente perdente. Insomma, lei non è qui per una rivendicazione o per una posizione ideologica: è venuto qui per un’autentica domanda del cuore. Lei vuole “davvero” sapere. E questo per noi è tutto.

E che diavolo significherebbe questo? Cardinale, non mi prenda in giro o vedrà di che cosa siamo capaci.

Si agiti pure quanto vuole – riprese a dire Bergazzi – anzi credo sia un bene per lei. Agitarsi è un segno di libertà, e di questo lei ha un tremendo bisogno.

Libertà? Libertàà? Ma come osa? Tutto il mio Movimento è nato dall’affermazione della più alta libertà possibile e lei ora mi parla di libertà?

Sì – proseguì Bergazzi, sempre più calmo e convinto – però bisogna intendersi sulle parole. Per me, ad esempio, essere liberi significa alzarsi dalla sedia”.

La rabbia di Happy cresceva irrefrenabile insieme ad una strana voglia di ascoltare. Il cardinale proseguì:

Non mi guardi male, è così. Se mi alzo dalla sedia è per andare a vedere qualcosa, qualcosa di inaspettato, una novità. Se invece – come lei ha fatto finora – rimango seduto sulla sedia, allora la libertà coincide coi miei pensieri, diventa un’astrazione e così nasce in noi quella fesseria che tanto ci attrae, ovvero che essere liberi significa decidere tutto. Ma, la fregatura, tra virgolette, è che quando invece uno si alza dalla sedia, quando uno vuole seriamente andare a trovare qualcosa di buono, poi non finisce più di cercare e di trovare. E così, quando meno te lo aspetti, puoi arrivare davanti a uno che ti dice di aver contato tutti i capelli che hai in testa, perché ce li ha messi lui, uno per uno, insieme al desiderio infinito che hai dentro al cuore. E capisci che essere liberi è molto più che decidere tutto: è la possibilità di trovare la risposta infinita, inaspettata, qui e ora, al mio cuore che un Altro mi ha donato. E, se è così, niente mi fa paura, nemmeno la verità di quel che sono, che è la bestia più brutta di tutte. E lei, poco fa, se non erro, si è alzato proprio convinto dalla sua sedia, con una domanda che pareva molto seria.

DONNA, VISO, TRISTELeggi anche:La depressione è anche nostalgia di Dio, perciò la fede è alleata della cura

Un sorriso impercettibile comparì sul volto di Bergazzi, mentre Happy prese rapidamente le sue cose e uscì senza nemmeno salutare, facendo cadere la sua sedia. Il cardinale fece come per raccoglierla, ma si era rotta.

QUI IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE

Tags:
depressionepostumanesimo
Top 10
See More