separateurCreated with Sketch.

5 modi in cui la Chiesa cattolica ha cambiato il mondo

Georges Lemaître, (1894-1966) est un chanoine belge, astronome et physicien. Sa "théorie de l'atome primitif", qui décrit un univers commençant par une singularité initiale vise à expliquer l'origine de l'univers, et constitue le fondement de la théorie du Big Bang.

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
J.P. Mauro - pubblicato il 29/10/18
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Le interviste di Word on Fire dimostrano che i giovani adulti devono studiare la storia della Chiesahttps://youtu.be/dReRv67lukY

Di recente, il vescovo Robert Barron ha portato il suo team nelle strade di Roma, chiedendo ai giovani quali pensano che siano le cose migliori e peggiori che la Chiesa cattolica abbia mai fatto. Le risposte alla prima domanda hanno spaziato dalla guida personale e la costruzione di chiese ai progressi nell’arte e l’azione a favore dei poveri.

È stato quando si è trattato di rispondere alla seconda domanda che il video ha iniziato a diventare tetro, se non addirittura agghiacciante. Tutti hanno affermato che la cosa peggiore che la Chiesa cattolica abbia mai fatto è la questione degli scandali per gli abusi, con le Crociate subito a seguire. Una donna ha affermato: “Non so se uccidere persone o stuprare i bambini… Come scegliere?”

In appena quattro minuti, il video rivela l’ostacolo più grande che la Chiesa deve affrontare per andare avanti, soprattutto per il fatto che lo scandalo recente è la questione più presente nella mente dei giovani cattolici e molto probabilmente influenzerà ancora per molti anni il modo in cui vedono la Chiesa.

Solo leggermente meno inquietante è il modo in cui la maggior parte delle persone intervistate ha dovuto sforzarsi di trovare qualcosa di importante fatto dalla Chiesa. Ciò dimostra che non si conosce la storia cattolica, ma studiare la propria storia è estremamente importante per sviluppare un’identità culturale.

Più si studia la storia, più emerge in modo chiaro che il mondo oggi sarebbe molto meno avanzato nel campo della scienza, dell’arte, della società, della comunicazione, dei viaggi e dell’istruzione se non fosse stato per l’opera della Chiesa cattolica.

Astronomia e teoria scientifica

È un fraintendimento popolare il fatto che scienza e religione non possano coesistere, ma la Chiesa cattolica è stata fondamentale per molti progressi scientifici. Su richiesta di Papa Clemente IV, l’Opus Maius (1267) del francescano Ruggero Bacone ha affrontato il tema dell’ottica.

I primi occhiali furono un’invenzione italiana, e le lenti vennero in seguito sviluppate in telescopi e microscopi. Attraverso uno studio diligente di stelle e costellazioni, la Chiesa cattolica ha sviluppato il calendario gregoriano, oggi usato in tutto il mondo.

I cattolici hanno avuto un ruolo importante anche nella teoria scientifica. È poco noto che la teoria del Big Bang sia stata opera di un sacerdote cattolico, padre Georges Lemaître, nel XX secolo. Il Catholic Herald sottolinea che se la teoria dell’evoluzione è attribuita a Darwin, il primo a svilupparla è stato Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), un cattolico francese.

Musica

La musica occidentale moderna è il diretto risultato di 1.200 anni di sviluppo cattolico. Per glorificare meglio Dio vennero creati molti generi musicali: canto gregoriano, cori sacri, inni, oratori. Man mano che questi stili vedevano aumentare la loro popolarità, la Chiesa ha sviluppato un metodo musicale scritto di modo che questi brani potessero essere eseguiti in tutto il mondo, e questo linguaggio musicale viene usato ancora oggi.

Potrebbe sembrare una forzatura che il rock basato sulla distorsione trovi le sue radici nella musica sacra, ma se l’orchestrazione non fosse mai stata sviluppata magari non avremmo mai visto tutti gli strumenti usati in un’orchestra. Dallo sviluppo degli strumenti ad arco sono derivati quelli pizzicati, passando poi al liuto e da lì alla chitarra.

La Chiesa cattolica può non aver sviluppato stili musicali moderni, ma ha creato il sistema musicale che si è evoluto fino a diventare l’ampia varietà di generi che conosciamo oggi.

Istruzione e parola scritta

Per più di mille anni di società occidentale, i cattolici sono stati i principali educatori e realizzatori di libri. Prima della stampa in epoca rinascimentale, scrivere libri era un processo molto lungo, affidato soprattutto all’opera di scribi monastici. Anche dopo l’invenzione della stampa, il primo libro ad essere prodotto in massa è stato la Bibbia, a indicare la volontà di diffondere i Vangeli.

Nello stesso arco temporale, la Chiesa iniziò ad aprire università, che diffondevano la conoscenza e aiutarono ad arrivare al Rinascimento e all’Illuminismo. Oggi si stima che le scuole cattoliche educhino più di 50 milioni di studenti in tutto il mondo.

Filosofia e mantenimento della società

La Chiesa cattolica è da lungo tempo fonte di linee guida su come mantenere una società in tutti possano vivere in pace. Gesù stesso ci ha detto di amare il nostro prossimo come noi stessi. Gli ultimi duemila anni hanno visto numerosi studiosi cattolici – Sant’Agostino, San Tommaso d’Aquino, Sant’Anselmo, il beato Duns Scoto, Suàrez, Blaise Pascal… – scrivere su princìpi filosofici.

Questi scritti difendono la dignità di tutti gli uomini e le donne, il libero arbitrio, il ruolo delle virtù nella felicità, la natura del bene e del male, le leggi naturali e i princìpi di non contraddizione.

Potere alle donne

Il movimento femminista attuale vorrebbe credere che sta diffondendo idee nuove, ma la Chiesa cattolica ha onorato donne importanti fin da quando riusciamo a ricordare. La Vergine Maria viene riverita con il massimo rispetto, e molte donne sono onorate come sante e perfino Dottori della Chiesa.

Santa Ildegarda di Bingen appartiene a questi ultimi, così come Santa Caterina da Siena, una laica che finì per ispirare il Papa e altri leader mondiali pur essendo poco istruita e dovendo dettare lettere e scritti.

Questi cinque esempi non sono altro che un accenno dell’influenza che la Chiesa cattolica ha avuto in termini sia sacri che secolari. Ci sono molti altri modi in cui ha guidato società e organizzazione. Sapete indicarcene qualcun altro?