Aleteia logoAleteia logoAleteia
giovedì 28 Marzo |
Aleteia logo
Chiesa
separateurCreated with Sketch.

Cosa leggevano i Papi?

MARTYRS,POPES,COMP

PD

Angela Ambrogetti - Aci Stampa - pubblicato il 16/09/18

Oggi siamo abituati a conoscere, almeno in linea generale, cosa leggono i Papi, come è composta la loro biblioteca privata, e libri che tengono sul comodino. Di Papa Francesco un quotidiano ha pubblicato anche i titoli che più ama rieditandone i volumi.




Leggi anche:
Perché 2 papi consigliano di leggere “Padrone del Mondo”?

Ma un tempo non era così semplice. A fine settecento l’erudizione era non solo una strada per studiare, ma un forma di collezionismo. Così ad esempio i 20 mila volumi della biblioteca di Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, sono diventati una leggenda e nelle Marche altri studiosi competevano con il conte di Recanati.

Uno di loro nel 1823 divenne Papa. Annibale della Genga era un letterato e così come Papa Leone XII ebbe un apprezzamento appena eletto dal periodico Le Constituionnel: quella del Papa era la più bella biblioteca di Roma.

Il giornale non era certo “papalino” e questo significa che i libri di Leone erano davvero interessanti. Come riporta Roberto Regoli nel volume “Antico, conservazione e restauro a Roma nell’età di Leone XII”, della biblioteca personale di Leone XII  abbiamo solo il catalogo definitivo, mancano gli studi su come la raccolta si sia formata.




Leggi anche:
Dostoevskij, il mondo salvato dal «sottosuolo»

Del periodo ci sono in effetti pochi studi anche su altri prelati e pontefici, ma per Leone XII c’è il manoscritto del Papa e un elenco a stampa di libri della medesima raccolta messi in vendita dagli eredi, a circa 3 anni dalla morte del Papa.

Ma sfogliando sfogliando tra lettere ed appunti si trova ad esempio che Annibale della Genga chiede una copia di Don Chisciotte in italiano o francese. Quindi non legge bene lo spagnolo. E ancora un contatto con il marchigiano illustre dell’epoca Giacomo Leopardi che a Roma nel 1822  leggeva le avventure dell’allampanato cavaliere della Mancha.

Annibale come Giacomo viene formato dalla biblioteca e dal gusto paterni, ma poi lo stile diventa personale. Arriva a 3171 volumi, certo ben lontani dai numeri di casa Leopardi, ma l’elenco mette in luce una certa varietà. Oltre alla storia ecclesiastica e ai classici latini e greci, alla teologia etc, della Genga ha diversi testi di “ecumenismo”. Non certo intesa come oggi, ma circa la possibilità di riportare i protestanti alla Chiesa cattolica.

Un biblioteca legata al suo percorso da diplomatico certo, ma anche con testi di fisica, chimica, geometria, matematica, ingegneria, medicina, magnetismo e perfino magia, oltre all’agricoltura e all’allevamento, coerentemente con agli interessi personali e della sua famiglia.

I testi dei classici, la patristica sono quelli che arrivano anche a Recanati, ma della Genga è interessato soprattutto alla loro comprensione alla interpretazione.

L’attenzione non si ferma alla patristica ma comprende Tasso e Ariosto e gli astronomi del  XV secolo. E così la biblioteca contiene molti testi più moderni e inattesi da Gainsenio a Voltaire, da Mirabeau a Pietro Verri. Una raccolta che si può definire spregiudicata ma necessaria ad un diplomatico che affrontava le sfide della modernità.

Libri considerati “proibiti” all’epoca. E che hanno spazio nelle biblioteca insieme al teatro di Racine e al romanzo di  Robinson Crusoè.

La sua formazione lo renderà equilibrato e moderno anche in teologia da Papa. “Leone XII – scrive Regoli- opta per soluzioni teologiche equilibrate, evitando nel campo morale lassismi o rigorismi”. Tra i testi molti sono di  Alfonso Maria de’ Liguori e numerose edizioni dell’Imitazione di Cristo attribuita a Kempis e di  Leonardo da Porto Maurizio, il Metodo pratico della Via crucis.

E poi ci sono le raccolte di giornali due intere: L’ami de la Religion et du roi, journal ecclesiastique, politique et litéraire, dall’anno 1814 fino al 10 maggio 1826, e  L’Amico d’Italia giornale di Lettere, scienze ed arti, Torino 1822-1826,

Sono cattolicissimi e intransigenti. Ma ci sono anche altri giornali come il Giornale Ecclesiastico di Roma, con il Supplemento al Giornale Ecclesiastico di Roma.

In pratica Leone legge un po’ di tutto ed è attento alle novità anche se legato alla tradizione e all’antico anche in chiave artistica e antiquaria.

Conclude Regoli, Leone XII è il classico uno del suo tempo in bilico tra due mondi: “La sua biblioteca rivela interessi enciclopedici, tipici del Settecento, mancano però in elenco tutti quei romanzi che ad esempio si trovano nelle raccolte librarie del cardinale Consalvi. “Bisognerebbe un giorno capire- scrive Regoli-  perché alcuni testi, come il Don Chisciotte, da lui letti e posseduti non siano entrati o annoverati nell’elenco dei libri inviati alla famiglia. Esisteva per caso un altro fondo librario che ha preso altre strade?”.

Un piccolo mistero sui libri del Papa: “Dall’indice dei suoi volumi emerge un uomo dalle letture spregiudicate, non a disagio con le istanze culturali moderne più avanzate e graffianti. Un uomo aggiornato, dalla lettura di molti periodici che facevano la tendenza della sua epoca. Attento al mondo pontificio romano, ai suoi uomini di cultura, alla sua teologia, ai suoi costumi, ma anche alla riscoperta delle sue antichità artistiche, architettoniche, pittoriche, archeologiche e non solo.

Appare un uomo europeo, ma ben radicato nell’Urbe. Un uomo dai molti viaggi, ma attento alla terra, all’agricoltura e all’allevamento” scrive Roberto Regoli.  Insomma un uomo “classico, moderno e… spregiudicato?”.

Fonte: Aci Stampa

Tags:
libripapi
Top 10
See More