Le cause dell'insicurezza sono quattro
Sentirsi insicuri è la conseguenza dei meccanismi o delle strategie che ogni persona usa per far fronte a responsabilità, esigenze, rapporti sociali, lavoro, questioni di coppia…
Sentirsi sicuri è il risultato di una buona autostima, del porsi delle sfide e affrontarle e della capacità di far fronte alle avversità.
Vediamo alcune cause:
1. Bisogno di controllo
Quando abbiamo bisogno di garanzie del fatto che le cose saranno come vogliamo che siano, aumentiamo la probabilità di bloccarci di fronte a qualsiasi minaccia alla stabilità.
La necessità eccessiva di avere tutto sotto controllo, unita a un forte pessimismo, potenzia l’insicurezza e la sensazione di pericolo nel corso della giornata.
2. Tendenza a evitare di affrontare problemi o timori
Ritardando il momento in cui si prendono decisioni, aumenta la sensazione che ci siano molti pericoli e si accumulano meno esperienze di successo rispetto alle persone che rischiano e assumono le conseguenze.
La fiducia e la sicurezza in se stessi non aumentano se rimandiamo la soluzione dei problemi. Per questo è fondamentale cambiare atteggiamento e iniziare dalle piccole decisioni quotidiane, per arrivare poi a quelle più complicate.