Le cause dell’insicurezza sono quattroSentirsi insicuri è la conseguenza dei meccanismi o delle strategie che ogni persona usa per far fronte a responsabilità, esigenze, rapporti sociali, lavoro, questioni di coppia…
Sentirsi sicuri è il risultato di una buona autostima, del porsi delle sfide e affrontarle e della capacità di far fronte alle avversità.
Vediamo alcune cause:
1. Bisogno di controllo
Quando abbiamo bisogno di garanzie del fatto che le cose saranno come vogliamo che siano, aumentiamo la probabilità di bloccarci di fronte a qualsiasi minaccia alla stabilità.
La necessità eccessiva di avere tutto sotto controllo, unita a un forte pessimismo, potenzia l’insicurezza e la sensazione di pericolo nel corso della giornata.
2. Tendenza a evitare di affrontare problemi o timori
Ritardando il momento in cui si prendono decisioni, aumenta la sensazione che ci siano molti pericoli e si accumulano meno esperienze di successo rispetto alle persone che rischiano e assumono le conseguenze.
La fiducia e la sicurezza in se stessi non aumentano se rimandiamo la soluzione dei problemi. Per questo è fondamentale cambiare atteggiamento e iniziare dalle piccole decisioni quotidiane, per arrivare poi a quelle più complicate.
3. Carenze affettive nei primi anni di vita
Il tipo di educazione e di sostegno che riceviamo dai nostri genitori, fratelli, nonni e amici è la base della nostra autostima. Quando riceviamo la giusta quantità di riconoscimento, di sostegno, quando ci sentiamo importanti o necessari per le persone che amiamo, abbiamo una base sana per crescere gradualmente in sicurezza.
Le carenze affettive o gli standard educativi troppo esigenti provocano insicurezza nelle persone.
4. Sostegno e immagine che ci restituisce il nostro contesto sociale
L’esistenza o meno di un gruppo di persone di riferimento – famiglia, amici, compagni di studio, di lavoro e di divertimento – è molto importante al momento di analizzare la sensazione di sicurezza che ha ogni persona.
Il nostro contesto sociale di riferimento è alla fin fine uno specchio in cui guardiamo. Se l’immagine che ci restituisce è positiva, è più probabile provare sicurezza, avere un’elevata autostima.
È importante relazionarsi con gli altri e generare buone capacità di comunicazione in cui siamo capaci di chiedere ciò che vogliamo, di affrontare i conflitti derivanti dalla quotidianità e di poter aiutare ed essere aiutati.
Possiamo sempre imparare a gestire o ad affrontare problemi, responsabilità e decisioni in più modi di quelli che abbiamo imparato da piccoli.
Il senso di insicurezza va combattuto in modo positivo cercando di imparare ogni giorno a gestire in modo diverso le nostre emozioni e le strategie che applichiamo per risolvere i problemi di ogni giorno.