La risposta di un cattolico
di Franco Lanata
Se facessimo l’esperimento di chiedere ai nostri familiari o amici se qualcuno di loro sta praticando qualche sport o sta seguendo una dieta per regolare il peso, sarebbero sicuramente molti quelli che risponderebbero di sì, anche più di quanti immaginiamo. Del resto, chi non vuole star bene e vedersi in forma?
L’offerta e la varietà degli sport è sempre maggiore, le città cercano di creare spazi propizi per promuoverne la pratica, gli Stati investono nello sviluppo delle discipline locali e la pratica professionale è seguita da milioni di persone in tutto il mondo. Basta pensare al fenomeno sociale che sono i Mondiali di calcio, ad esempio.
Nelle nostre città ci sono sempre più palestre, e questo diventa un impulso per tutti, anche per chi non ha capacità fisiche particolari. Ma cosa ha a che vedere la cura del corpo con l’anima e lo spirito?
Corpo, dieta ed esercizio sono tre elementi estremamente positivi, ma potrebbero anche essere dannosi o pericolosi?
Al giorno d’oggi esiste una maggiore consapevolezza di ciò che è positivo per la nostra salute e la nostra alimentazione, e per questo le imprese che vendono prodotti processati devono specificare in modo dettagliato all’acquirente cosa sta consumando. Se parliamo di prodotti naturali, ne conosciamo le proprietà e il modo e il momento migliori in cui consumarli. Questo è ottimo, perché favorisce una maggiore cultura e lo sviluppo di società più sane. Chiariamo vari punti importanti relativi a questo tema.