Avere una “checklist” è confortante, ma anche un po' snervante...
Chiunque abbia pregato ha sperimentato la frustrazione di vedere le proprie preghiere non esaudite.
In Matteo 7, 7-8, però, Gesù dichiara: “Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve; chi cerca trova, e sarà aperto a chi bussa”.
E allora come spieghiamo il fenomeno apparente delle preghiere non esaudite? Secondo San Tommaso d’Aquino, forse non otteniamo quello che chiediamo se chiediamo la cosa sbagliata o quella giusta ma nel modo sbagliato.
Nella Summa Theologiae, l’Aquinate sottolinea quattro condizioni che devono concorrere per assicurare che la nostra preghiera venga esaudita:
1. Dev’essere necessaria alla vostra salvezza
Se non si chiedono cose “utili per la beatitudine”, allora non le meritiamo, dice San Tommaso. Se state quindi pregando per una necessità materiale – anche se è qualcosa di importante come riuscire a pagare l’affitto o trovare un lavoro –, questo aiuta a spiegare perché una preghiera del genere potrebbe non essere esaudita.
Per l’Aquinate, forse il nostro approccio migliore è pregare per le nostre necessità quotidiane in modo tale che siano ordinate alla nostra salvezza. Pregate per ottenere la misericordia di perdonare chi ha reso più difficile pagare l’affitto, o chiedete a Dio la grazia della perseveranza per affrontare le vostre difficoltà, qualunque siano.
Ovviamente ciò non significa che non dovremmo chiedere aiuto per far fronte alle nostre necessità materiali, ma solo che non possiamo essere certi che queste preghiere vengano esaudite.
San Tommaso cita a questo punto Sant’Agostino: “ Chi prega con fede per le necessità della vita presente, con uguale misericordia può essere esaudito e non esaudito. Poiché il medico sa meglio del malato ciò che fa bene all’infermo”.
Come dice Gesù in Matteo 7, il nostro Padre celeste sa cos’è meglio per noi. E allora, quando si parla di preghiere per le nostre questioni temporali l’enfasi ricade sulla fiducia in Dio piuttosto che sull’aspettarsi un risultato specifico.