49 anni fa l'astronauta statunitense Neil Armstrong toccava per la prima volta la superficie lunare
Il 20 luglio si sono celebrati 49 anni da quando un uomo, l’astronauta statunitense Neil Armstrong, ha calpestato per la prima volta la superficie lunare. In occasione di questo anniversario, Adelaide Mena, che scrive da Washington per Our Sunday Visitor (OSV), ha scritto un curioso reportage che ha intitolato “La Chiesa ha giurisdizione sulla Luna?”
Basandosi su un’intervista a padre Richard Walsh, un sacerdote di origine irlandese all’epoca ordinato da poco, giunto nel 1968 nella parrocchia del Nostro Salvatore a Cocoa Beach, in Florida (Stati Uniti), a pochi chilometri di distanza dalle piattaforme di lancio del Centro Spaziale Kennedy e da Cape Canaveral, il reportage mostra un’altra faccia di questo evento storico.
Padre Walsh è arrivato a Cocoa Beach poco prima del lancio dell’Apollo 9 e dell’Apollo 10, voli con equipaggio che giravano rispettivamente intorno alla Terra e alla Luna. Nel corso del programma Apollo, ha potuto presenziare a vari lanci “moonshot” e ha stretto rapporti con le équipes terrestri e spaziali delle varie missioni.
Quasi tutta la parrocchia è stata di fatto coinvolta nel programma spaziale, ha ricordato padre Walsh. Gli astronauti visitavano spesso la rettoria durante la Missione Apollo. Eugene Cernan, membro dei voli Apollo 10 e Apollo 17 e undicesimo uomo ad arrivare sulla Luna, frequentava regolarmente la parrocchia, e l’astronauta dell’Apollo 8 Bill Anders è andato anche a fare colazione alla rettoria parrocchiale.

Leggi anche:
L’incoraggiamento di Papa Francesco agli astronauti: la vostra sinergia, esempio per l’umanità
Cambiamenti nella vita della Florida centrale
Il programma spaziale Apollo è stato uno dei vari programmi di voli spaziali umani avviati dalla NASA, l’unico a portare gli esseri umani sulla superficie lunare.
Dedicato a realizzare il desiderio del Presidente John F. Kennedy di “far atterrare un uomo sulla Luna e riportarlo salvo a Terra” prima della fine degli anni Sessanta, gli scienziati e gli astronauti del programma Apollo hanno perseverato fino a ottenere che il 20 luglio 1969 gli astronauti dell’Apollo 11 Neil Armstrong e Buzz Aldrin atterrassero sulla superficie della Luna.
La missione lunare non è stata comunque l’unico cambiamento per i cattolici della Florida centrale alla fine degli anni Sessanta. Nel giugno 1968, appena sei mesi prima che l’Apollo 8 orbitasse intorno alla Luna per la prima volta, venne fondata la diocesi di Orlando, che abbraccia varie contee, inclusa quella di Brevard, nella quale sono situati Cape Canaveral e il Centro Spaziale Kennedy.
Dopo l’allunaggio, il primo vescovo di Orlando, l’allora vescovo e in seguito arcivescovo William Borders, disse a Papa Paolo VI che il Pontefice stava parlando il “vescovo della Luna”.