Come nel caso di una persona di fede diversa da quella cristiana, ad esempio la donna buddista di Latina? Vediamo le regole giuste da seguire
Ecco alcune osservazioni importanti per configurare le disposizioni della Chiesa in ordine alla concessione delle Esequie ecclesiastiche o alla loro negazione a cura del liturgista Don Enrico Finotti.
Infatti, il relativismo religioso e morale, che ammorba la comune mentalità, richiede una specifica argomentazione.
La Chiesa ad extra
La Chiesa, per il mandato stesso del Signore, si rapporta con tutte le genti ed è inviata presso tutte le nazioni della terra, fino alla fine dei secoli.
La sua missione si esplica sotto tre aspetti (cfr. Mt 28, 19-20):
– annuncia il Vangelo ad ogni uomo, affinché, con l’obbedienza della fede, riceva, mediante i Sacramenti, la vita della Grazia, ed entri nel popolo di Dio per avere la vita eterna;
– offre ogni giorno al Padre il Sacrificio incruento dell’altare e supplica Dio con la sua preghiera pubblica e ufficiale, affinché i cuori degli uomini si aprano all’annunzio evangelico e corrispondano liberamente alla mozione interiore dello Spirito Santo, che li attrae a Cristo;
– dà pubblica testimonianza con le opere buone, ispirate al vangelo e suscitate dalla grazia divina, e diventa così «il sale della terra e la luce del mondo»-
La Chiesa ad intra
La Chiesa, verso i suoi figli, rigenerati con i sacramenti dell’Iniziazione cristiana, esercita la sua maternità nell’intero arco della loro vita terrena, affinché raggiungano la maturità dei figli di Dio e conseguano il premio eterno.
La sua azione materna si esplica in tre modi:
– istruisce i suoi figli e li guida con sicurezza nella conoscenza, sempre più profonda, della divina Rivelazione, mediante il sacro Magistero;
– custodisce, difende e alimenta la vita interiore della Grazia, mediante i Sacramenti, istituiti dal Signore, e i sacramentali, istituiti dalla Chiesa stessa, oltre che con i molteplici mezzi della vita spirituale;
– educa all’osservanza dei Comandamenti divini e al rafforzamento delle virtù soprannaturali con la disciplina delle sue leggi canoniche, ispirate alla saggezza, acquisita nei secoli, sotto la costante guida dello Spirito Santo.