Grazie ai progressi della Medicina, oggi non immaginiamo neanche la paura che suscitava anticamente la parola “peste”. Questa storia ce ne darà un'idea...
Grazie ai progressi della Medicina moderna, oggi non abbiamo idea della paura che suscitava anticamente la parola “peste”. La conoscenza di quelli che sono i batteri che provocano la peste, di come si diffondono e come possono essere combattuti era praticamente nulla, e sapere che la peste era comparsa in una città terrorizzava tutti.
Nel 1008 a Valenciennes, nel nord della Francia, c’era un buon motivo per aver paura, perché in pochi giorni morirono circa 8.000 persone.
Sapere che la morte è vicina rende sempre le persone più religiose. Oltre a questo, in Francia all’epoca le persone era realmente e sinceramente pie. Non stupisce, quindi, che si siano rivolte al Cielo per chiedere protezione contro la peste mortale.
Vicino alla città c’era un eremita di nome Bertelain, e anche lui chiese alla Vergine protezione per gli abitanti. La Madonna gli apparve e disse che avrebbe compiuto un grande miracolo, visibile a tutti, la notte del 7 settembre.
L’eremita percorse la città raccontando l’accaduto, e nella data stabilita la popolazione si assiepò sulle mura, sulle torri e su tutti i luoghi più elevati. Quella notte, in effetti, in mezzo a una grande luce ben visibile a tutti gli abitanti, la Madonna camminò intorno alla città, lasciando cadere lungo il percorso un nastro rosso.