La cucina è una palestra di vita, è generosa laboriosità applicata a vantaggio del prossimo, è un luogo ideale per insegnare l’umiltà e il servizio, la disciplina e l’ordine, ma anche la creatività, l’innovazione, la voglia di fare gruppo e di condividere successi e crescita.
Al contrario, la perdita della buona abitudine di mettere impegno nella attività culinaria, va a discapito non solo del piacere puro e semplice del mangiar bene, ma anche dell’educazione al vivere in comune e della maturazione psicologica e sociale.
«Si può comprendere il danno causato dalla quasi totale sparizione del lavoro artistico artigianale nella vita quotidiana delle famiglie [NdR: ad esempio apparecchiare una bella tavola, cucinare una torta, impastare gli gnocchi, cucinare un brasato] e dalla sua sostituzione con il lavoro puramente mentale astratto dello studio scolastico, con l’attività professionale fuori casa e con giochi e divertimenti fondati su artifici elettronici e spettacoli televisivi assorbiti per ore passivamente. Si è notato nei giovani di oggi un disordine materiale e mentale che viene facilmente corretto con l’impegno assiduo in attività manuali e artigianali. Vorrei aggiungere che l’attuale decadenza delle arti belle in gran parte dipende, senza alcun dubbio, dalla mancanza di quella base familiare artigianale di cui abbiamo detto, che nessuna accademia può sostituire.»
Cucinare è un lavoro artigianale al quale ci si può dedicare con profitto e divertimento, gratificazione e generosità. Ed è anche educativo e formativo. E’ un team building in famiglia che favorisce la coesione del gruppo e la formazione del carattere: è una strada verso la bellezza.
Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Ecco qualche dato:
20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese.
Aleteia viene pubblicato quotidianamente in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e sloveno.
Ogni mese, i nostri lettori visionano più di 50 milioni di pagine.
Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media.
Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video.
Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...).
Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poter continuare a offrire questo servizio di evangelizzazione a tutti, ovunque vivano e indipendentemente da quello che possono permettersi di pagare.
Sostenete Aleteia anche solo con un dollaro – ci vuole un minuto. Grazie!