“Perché la Messa, che è il centro del culto cattolico, risvegli i più vivi sentimenti religiosi e di pietà”
Partendo dagli scritti di un autore anonimo del XIX secolo, nel 1975 è stato pubblicato a Madrid, con l’approvazione di monsignor José Larrabe Orbegozo, lo splendido libro Catechismo della Santa Messa, che offre una spiegazione dettagliata e ispirata del Santo Sacrificio della Messa, dalla preparazione per parteciparvi al significato di ciascuna delle sue parti.
Riproduciamo la parte 3 del I capitolo, che parla della Necessità di comprendere le preghiere e le cerimonie della Santa Messa:
1 – Bisogna conoscere profondamente la Messa?
Un atto religioso praticato con tanta frequenza, così prezioso nelle sue grazie e tanto consolatore nei suoi frutti è bene che si conosca il più possibile, nella misura delle proprie capacità.
2 – Come possiamo conoscere più profondamente la Santa Messa?
Possiamo conoscerla in modo più approfondito studiando i suoi misteri, i suoi dogmi, la morale che racchiude e perfino i minimi dettagli delle sue cerimonie e preghiere.
3 – Perché dobbiamo conoscere tutto questo?
Perché la Messa, che è il centro del culto cattolico, risvegli i più vivi sentimenti religiosi e di pietà.