Il testo, così scrive La Croix, “è un’ode allo sport come luogo di superamento di se stessi e di incontro degli altri”.
Il quotidiano francese cita anche la lettera che il Papa ha inviato al prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, il cardinale Kevin Farrell, in occasione della pubblicazione del nuovo documento. “Quando un papà gioca con suo figlio, quando i bambini giocano insieme nel parco o a scuola, quando lo sportivo festeggia la vittoria con i suoi sostenitori, in tutti questi ambienti si può vedere il valore dello sport come luogo di unione e di incontro tra le persone.”
Nella sua missiva il Pontefice invita del resto tutti ad “approfondire la stretta relazione che esiste tra lo sport e la vita, che possano illuminarsi a vicenda, affinché lo sforzo di superarsi in una disciplina atletica serva anche da stimolo per migliorare sempre come persona in tutti gli aspetti della vita”. Perché, così spiega, “lo sport è una ricchissima fonte di valori e virtù che ci aiutano a migliorare come persone”.
La Chiesa rivolge perciò il suo nuovo documento “a tutte le persone di buona volontà” (cap. 1.1). Lo ricorda in una breve intervista rilasciata a Vatican News il responsabile della Sezione Chiesa Sport del Dicastero, Santiago Pérez de Camino. “E’ un documento che si indirizza a tutte le persone, non solo alle conferenze episcopali e alle diocesi o ai cattolici, ma a tutte le persone che sono interessate ad una pratica dello sport da un punto di vista umano”, così spiega lo spagnolo. Inoltre non si tratta di “uno sport cristiano” ma di offrire “una visione cristiana dello sport, cioè lo sport è una realtà in cui la Chiesa desidera essere presente, dando il suo contributo e portando il messaggio di Gesù Cristo in tutto il mondo”.
Resta da sperare adesso che sia gli organizzatori che i calciatori e i dirigenti delle squadre che si sono qualificate per i Mondiali 2018 abbiano letto il testo o almeno mettano in pratica lo spirito positivo e propositivo che pervade il documento vaticano.
Ore prima del Mondiale 2018, papa Francesco ha dedicato il suo messaggio Twitter al torneo, che si svolge fino al 15 luglio in Russia. “Invio un cordiale saluto ai giocatori e a quanti seguiranno i Campionati Mondiali di Calcio, che iniziano oggi in Russia. Auguro che tale evento sportivo costituisca una valida occasione di incontro e di fraternità”, così ha scritto.
——-
1] Per maggiore informazione sull’attività alpinistica di don Achille Ratti: http://www.caidesio.net/joomla254/la-sezione/storia/pio-xi-il-papa-alpinista
2] La finale fu poi vinta dall’inglese Harold Abrahams, mentre Liddell ottenne l’oro nei 400 metri e conquistò inoltre il bronzo nei 200 metri. La storia dei due atleti britannici è stata immortalata nel film Chariots of Fire (Momenti di gloria, 1981), noto anche per la grandiosa colonna sonora del compositore greco Vangelis.