Il profondo significato spirituale del dipinto di Benjamin West sul Giardino dell'Eden
Benjamin West (1728-1820) è stato salutato come il “Raffaello americano”. Ha vissuto all’epoca della Guerra di Indipendenza e della Guerra dei Sette Anni. Nato in Pennsylvania nel 1728, nel 1763 si stabilì a Londra, dove godette del mecenatismo del re Giorgio III e del sostegno finanziario della Corona.
Nel 1779 West voleva eseguire uno dei suoi progetti più grandi: ricostruire la Cappella Reale al castello di Windsor. Purtroppo il progetto venne cancellato improvvisamente dal re d’Inghilterra nel 1801. Molti dei suoi dipinti, incluso La Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso, sono quindi andati perduti. Dopo quasi due secoli, il dipinto è ricomparso in una vendita all’asta a Londra nel 1989.
Ecco i dettagli di questo capolavoro:
Nel suo quadro, West non rappresenta il Paradiso com’è concepito popolarmente, pieno di bellezze naturali e gloria pacifica. Piuttosto, ci porta al cuore di questo soggetto teologico, mistico e spirituale.