I consigli (dispensati 50 anni fa, ma così attuali) per essere dei buoni Pastori
La Chiesa è come una nave che fluttua in un mare pieno di ostacoli. Allora bisogna avere condottieri forti e saldi, che sappiano indirizzarla anche nelle tempeste che deve affrontare.
Paolo VI profetizzava la missione della chiesa moderna negli anni del Concilio. E i suoi scritti inediti sono stati raccolti e pubblicati da Padre Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia, nel suo libro “La barca di Paolo”, Edizioni San Paolo.
Ci sono 8 cose, secondo Papa Montini, che una Chiesa al passo con i tempi deve saper intercettare e far proprie.
1) Riconoscere le tempeste e saper galleggiare
«La nostra navigazione – dice Paolo VI – per è impegnata nel ricorrente duplice problema: del conservare il prezioso e intangibile carico del suo patrimonio religioso, e dell’incedere nel mare tempestoso di questo mondo: galleggiare e navigare è il compito simultaneo della Chiesa romana, che nel duplice simbolo della pietra e della nave esprime splendidamente la dialettica dei suoi doveri e dei suoi destini».
«Ora – ammette il Papa – chi non sa che il mare della nostra storia presente è gonfio di venti e di tempeste? Che il nostro secolo è in piena e pericolosa trasformazione?».
Leggi anche:
«Nella Chiesa è entrato il fumo di Satana». Cosa intendeva Paolo VI?
2) Essere dinamici
Paolo VI lancia poi un doppio messaggio ai “condottieri della barca”, cioè ai pastori della Chiesa. «Appartenere alla Chiesa – evidenzia – non è cosa da poco, è un fatto decisivo nella vita, è un principio da cui derivano molte conseguenze, prima delle quali l’impegno della fedeltà, la responsabilità del dono ricevuto della fede e della grazia, il dovere e l’energia di corrispondere all’elezione divina».
«La seconda conclusione è l’impulso allo sviluppo, alla crescita, alla perfezione. La fortuna di essere nella Chiesa, la nave della salvezza, non ci autorizza alla pigrizia di chi crede d’essere ormai dispensato dalla ricerca e dal progresso sulle vie di Cristo».
La vita cristiana, quindi, «non è statica, ma dinamica. La fedeltà alla Chiesa non ci immobilizza, ma ci sprona ad una continua elaborazione interiore, per crescere nella fede, nella speranza e nella carità, e ad una continua attività esteriore in ogni sorta di opere buone».
Leggi anche:
«Nella Chiesa è entrato il fumo di Satana». Cosa intendeva Paolo VI?